Spazio

Alexei Leonov: la prima EVA

18 marzo 1965: il cosmonauta Alexei Leonov è il primo uomo a trovarsi nel vuoto dello Spazio in quella che passa alla Storia come la prima passeggiata spaziale.

La prima passeggiata spaziale, la prima volta di un uomo esposto al vuoto dello Spazio, è del cosmonauta sovietico Alexei Leonov (1934-2019): è stato il primo essere umano a uscire da una navicella, il 18 marzo 1965, durante la missione Voschod 2. Senza alcuna attività programmata, come avviene ormai normalmente per le EVA (Extra Vehicular Activity), Leonov rimase collegato alla capsula, a 500 km da Terra, mediante un cavo di sicurezza per 12 minuti e 9 secondi.

Al momento di rientrare ci si accorse che qualcosa era andato storto. A causa della mancanza di contro-pressione, a causa del vuoto dello Spazio, la tuta si era gonfiata come un pallone, a tal punto che l'astronauta riuscì a malapena a rientrare all'interno della navicella: la difficile manovra e le procedure per sgonfiarla causarono una tale perdita di liquidi che Leonov perse, quel giorno, 6 kg di peso. E tuttavia, questo è ciò che riportò in prima battuta, tornato a Terra: «Solo quando si è lassù si percepisce la grandezza di ciò che ci circonda».

Valentina Tereshkova, Vladimir Putin, Alexei Leonov
La prima cosmonauta, Valentina Tereshkova (a sinistra) con Vladimir Putin (al centro) e Alexei Leonov (a destra), a Mosca nel 2017. © Ipa

Chiusa la carriera da cosmonauta si dedicò a varie attività di divulgazione, per fare conoscere la scinza e la sua esperienza. Fu molto critico nei confronti dell'inchiesta ufficiale sulla morte di Yurij Gagarin e nel 2004 scrisse il libro Two sides of the moon, con l'astronauta statunitense David Scott, sull'impatto della Guerra fredda sull'esplorazione spaziale.

18 marzo 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us