Spazio

Morte nera attorno a una nana bianca

Trovate le prove della morte in diretta di un asteroide per opera di una stella nella fase finale della sua evoluzione. Il lento massacro di un sistema planetario.

La Morte Nera di Guerre Stellari - con il suo cannone laser pronto a distruggere pianeti - è pura finzione. Ma una scena reale di distruzione planetaria si è svolta, se pur da lontano, proprio sotto gli occhi di un gruppo di astronomi americani. Ricercatori dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics hanno individuato un grosso oggetto roccioso in fase di disintegrazione attorno a una nana bianca a 570 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine.

«È qualcosa che nessuno ha mai visto prima, spiega Andrew Vanderburg, a capo dello studio. «Stiamo assistendo alla distruzione di un sistema solare».

I primi indizi. La brutta fine dell'oggetto planetario è stata testimoniata in primo luogo dai dati di Kepler, che mostravano una regolare diminuzione della luminosità della stella ogni 4,5 ore: in pratica, l'asteroide o il pianeta - il primo trovato in transito attorno a una nana bianca - orbita a una distanza di 837 mila km dalla sua stella. Circa il doppio della distanza che separa Terra e Luna.

In briciole. Ulteriori osservazioni con i telescopi di terra del Whipple Observatory e MMT (Arizona), con il MEarth-South e il telescopio Keck hanno permesso di individuare altre tracce di materiale, per un totale di massa stimata pari a quella di Cerere. Il transito principale oscura la stella per il 40%, con pattern riconducibili a quelli evidenziati per il passaggio di comete. La prova che il frammento planetario più grosso è circondato da una nuvola di detriti minori.

I segni del delitto. La scoperta potrebbe servire a spiegare perché lo spettro luminoso delle nane bianche - stelle di piccole dimensioni ma con massa simile a quella solare, estremamente compatte e nell'ultima fase della loro evoluzione - sia talvolta "inquinato" con tracce di elementi pesanti come ferro e silicio. Una circostanza difficilmente spiegabile, perché la forte gravità di questi corpi celesti dovrebbe risucchiare verso l'interno della stella, dove non possiamo vederle, queste particelle pesanti.

Colta in flagrante. Un'ipotesi era che i segni dell'"inquinamento" derivassero dal consumo da parte della stella di pianeti rocciosi o asteroidi. Ma la pistola fumante, la prova diretta di questo fenomeno non era ancora stata trovata. Fino ad oggi.

Ancora per poco. In ogni caso, la danza mortale non dovrebbe durare a lungo. L'intenso calore della stella e la ridotta distanza dal pianeta dovrebbe cancellare le prove della distruzione entro un milione di anni.

21 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us