Spazio

Mondi nati dal vapore

C'è acqua nell'universo. Analizzando le emissioni luminose registrate dallo Spitzer Space Telescope della Nasa, Colette Salyk del California Institute of Technology di Pasadena (Usa) ha individuato per la prima volta onde luminose riconducibili alla presenza di vapore acqueo all'interno degli anelli di gas e polveri che circondano due stelle di recente formazione, "battezzate" DR Tau e AS 205° e situate rispettivamente a circa 457 e 391 anni luce dalla Terra. Incrociando i dati con quelli raccolti da un altro telescopio, il Keck II Telescope delle Hawaii, il team di ricerca ha inoltre calcolato la velocità e la precisa collocazione delle molecole d'acqua: "si trovano vicino alle neonate stelle e si muovono molto velocemente", spiegano. Secondo quanto già si sa questi anelli sono i punti dell'universo dove c'è un'elevata possibilità di formazione di pianeti con caratteristiche analoghe al nostro. È chiara quindi l'importanza della scoperta, che potrebbe far luce sui primi attimi di vita della Terra. [AP - Foto © Nasa/Jpl-Caltech: illustrazione di una giovane stella circondata da anelli di gas e polveri, i materiali primitivi da cui si pensa abbia avuto origine anche il nostro pianeta.]

25 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us