Spazio

Mondi alieni… e umidi

Il telescopio spaziale Hubble ha per la prima volta rilevato la presenza di acqua nell’atmosfera di un pianeta esterno al Sistema Solare.
HD 209458b questo il nome del corpo celeste, ha una massa che è pari al 70% di quella di Giove, e ruota con un orbita molto stretta attorno alla propria stella.
Il pianeta era già stato oggetto di studi negli scorsi mesi, ma le osservazioni agli infrarossi effettuate con il telescopio Spitzer non avevano rilevato la presenza di vapore acqueo nella sua atmosfera. Ulteriori analisi condotte da Travis Barman del Lowell Observatory di Flasgstaff, utilizzando i dati raccolti da Hubble mentre il pianeta eclissava la sua stella hanno permesso di scoprire l’acqua che si ipotizzava dovesse esistere.
Hubble ha rilevato le emissioni luminose della stella di HD 209458b, filtrate attraverso l’atmosfera del pianeta: Barman le ha poi analizzate e ha ricostruito in laboratorio diverse atmosfere fino a trovare quella con la composizione chimica che rifrangeva la luce secondo lo stesso schema.
Nonostante la presenza di acqua sul pianeta sia ormai certa, è altrettanto certa l’assenza di forme vita, visto che la temperatura media sulla superficie di HD 209458 è di circa 1000°.

Nell'illustrazione (© Nasa/Cal Tech), una rappresentazione artistica di HD 209458b.

11 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us