Spazio

Molte lune di Saturno sono assai giovani

Molti satelliti di Saturno sarebbero nati da scontri di lune più antiche e in tempi relativamente vicini a noi: meno di 100 milioni di anni fa.

Quanto sono vecchi i satelliti e gli anelli di Saturno? Verrebbe spontaneo pensare: «Tanto quanto il pianeta». La Luna, la nostra luna infatti, è nata ai primordi della storia del nostro pianeta, perché non dovrebbe essere così anche per Saturno? Eppure non è così.

Una ricerca appena pubblicata su Astrophysical Journal sostiene che alcune dei 62 satelliti di Saturno non sarebbero più vecchi di un centinaio di milioni di anni e così anche gli anelli del pianeta. Spiega Matija Cuk, del Seti (Search for Extraterrestrial Intelligence): «Le lune di Saturno cambiano la loro orbita nel tempo. Analizzandole con grande precisione è possibile ricostruire l’intera loro storia. E in questo modo siamo arrivati a capire che alcune di esse sono nate durante l’ultimo 2 per cento della storia del pianeta».

La posizione di alcuni satelliti e di alcuni anelli di Saturno © Nasa/JPL

RICOSTRUZIONI AL COMPUTER. Matija Cuk sostiene che alcune lune e anche gli anelli sono molto più giovani a causa del cosidetto "effetto mareale", cioè l’interazione che esiste tra le lune e il pianeta prodotta dalla forza di gravità.

Quando nacque Saturno, nacquero anche delle lune, alcune delle quali su orbite identiche. Poi, con il trascorrere del tempo, a causa di complesse interazioni tra queste lune alcune si sono scontrate originandone di nuove.

La ricostruzione al computer da parte dei ricercatori ha permesso di capire che molte di quelle che vediamo attualmente sono nate negli ultimi 100 milioni di anni.

E questo potrebbe voler dire che anche gli anelli sono nati in tempo astronomicamente recenti. Un’ipotesi che era già stata avanzata nel 2012 su intuizione di astronomi francesi che ora vede una conferma con dati statistici.

29 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us