Spazio

Molecole organiche in un disco di materia circumstellare

Immagine artistica di un disco protoplanetario. Recenti osservazioni del Telescopio Spaziale “Hubble” hanno permesso di scoprire complesse molecole...



Immagine artistica di un disco protoplanetario. Recenti osservazioni del Telescopio Spaziale “Hubble” hanno permesso di scoprire complesse molecole organiche in un disco di materia in orbita attorno ad una giovanissima stella distante circa 220 anni luce.

Grazie ad una serie di osservazioni spettroscopiche effettuate dal Telescopio Spaziale “Hubble”, sono state scoperte delle complesse molecole organiche genericamente chiamate “toline” in un disco di materia protoplanetario che orbita attorno ad stella localizzata in direzione della costellazione del Centauro, a una distanza da noi di circa 220 anni luce. La stella in questione è denominata HR 4796A ed ha un’età di circa 8 milioni di anni, si tratta quindi di un oggetto giovanissimo se confrontato con il nostro Sole che di anni ne ha approssimativamente 5 miliardi.
Le toline (dalla radice greca che significa “fangoso”), più precisamente, sono dei miscugli di molecole organiche che si pensa abbiano origine dalla dissociazione di composti semplici, come metano ed etano, da parte dei raggi ultravioletti solari. Questo processo porta alla formazione di “spezzoni” di molecole che, ricombinandosi, producono composti organici come etilene, acetilene, benzene ed altre molecole complesse.
È la prima volta che le toline vengono osservate al di là del Sistema Solare, sinora infatti erano state scoperte sulle superfici di molti corpi ghiacciati del nostro sistema planetario esterno, come ad esempio su Titano, Tritone ed alcune comete e oggetti transnettuniani (cioè la fascia di asteroidi che si trova alla periferia del nostro sistema, ben oltre l’orbita di Nettuno).
Questa scoperta dimostra quindi che molecole organiche complesse possono essere presenti anche nel corso delle primissime fasi della formazione planetaria ed essendo i mattoni alla base di ogni tipo di forma vivente, è sufficiente che trovino le condizioni adatte per potersi sviluppare. Si tratta di condizioni molto stringenti (in particolare, temperature che permettano l’esistenza dell’acqua allo stato liquido e protezione dalle radiazioni ionizzanti), ma che senz’altro, nell’enorme moltitudine di corpi planetari che ormai è chiaro popolano l’universo, da qualche parte, oltre che sulla nostra piccola Terra, devono esistere.

7 gennaio 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us