Spazio

Misurata con precisione l’età dell’Universo

Il nostro Universo ha 13,73 miliardi di anni (+/- 1%).

Le misure effettuate nel corso di sette anni dalla sonda WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) hanno permesso di determinare in maniera estremamente precisa l’età dell’Universo (vedi la notizia delle prime stime). Sulla base delle misurazioni della radiazione di fondo che permea tutto l’Universo, effettuate con estrema precisione dagli strumenti di questa sofisticata macchina, gli scienziati addetti alla missione sono stati in grado di stabilire che il Big Bang si è verificato 13,73 miliardi di anni fa, con un errore nella stima inferiore all’1%.


La radiazione di fondo di microonde, detta anche “fossile”, ebbe origine circa 300.000 anni dopo il Big Bang, quando la temperatura del giovanissimo Universo era di circa 3.000 K. L’Universo da allora ha continuato ad espandersi e a raffreddarsi, raggiungendo l’attuale valore che è di soli 2,725 gradi superiore allo zero assoluto, -273,15 °C (0 K).

WMAP è stato inviato nel punto lagrangiano L2, localizzato in direzione opposta al Sole a circa 1,5 milioni di km dalla Terra, in modo che il nostro pianeta faccia da schermo alla radiazione solare, che potrebbe perturbare le sue misure.

21 aprile 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us