Spazio

Il mistero della porta su Marte

Una foto scattata su Marte da Curiosity mostra quello che a prima vista sembra essere un portale in pietra. E sui social la bufala galoppa veloce...

Che i social media abbiano la capacità di amplificare fake news e teorie strampalate di ogni sorta non è certo una novità. L'ultima vittima di complottisti, burloni e creatori di scompiglio digitale è la NASA, che qualche giorno fa ha pubblicato su Twitter l'immagine che vedete qui sopra.

Porte marziane. La foto è stata scattata su Marte dal rover Curiosity il 7 maggio 2022 e mostra quello che a prima vista sembra l'ingresso in pietra di un corridoio o di un tunnel. La forma delle rocce e la struttura nel suo complesso ricordano le fattezze di un manufatto artificiale, più che qualcosa di naturale. 

Nel giro di poche ore gli utenti della rete si sono scatenati e hanno costruito sopra questa immagine di Marte gli scenari più fantasiosi. In un post pubblicato su Reddit e diventato virale in una manciata di minuti, l'utente u/kinger90210 spiega come quello che si vede nell'immagine sia un portale di natura chiaramente artificiale.

Il post è stato condiviso innumerevoli volte e ha collezionato centinaia di commenti, molti dei quali si rifanno ad astruse ipotesi su marziani che la NASA ci tiene nascosti, o su non meglio specificati passaggi verso altre dimensioni.

Solo una crepa. Tutto molto suggestivo, ma la realtà è più semplice: come ha ben spiegato la NASA a Snopes.com, sito specializzato nel debunking delle bufale, la fotografia immortala una piccola apertura nella roccia alta appena 40 centimetri e larga 30. L'immagine è stata realizzata da Curiosity da notevole distanza e con uno zoom molto potente che appiattisce la prospettiva facendo sembrare questa crepa molto più grande di quanto sia nella realtà, anche perché lì accanto non c'è nulla con cui confrontarne le dimensioni.

Gli alieni non ci sono. La NASA ha reso disponibile un collage di immagini (vedi qui sotto) che mostra la fenditura all'interno del panorama di Marte e che permette di contestualizzare meglio "il manufatto" rispetto a ciò che lo circonda. La piccola apertura è visibile più o meno al centro del collage, un po' spostata verso sinistra e verso l'alto. Purtroppo, anche questa volta, niente marziani.

20 maggio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us