Spazio

Era forse questo il misterioso Pianeta Nove?

Ricordate il misterioso Pianeta Nove di cui alcuni astronomi ipotizzano l'esistenza? Nessuno l'ha mai visto... anzi, no: forse anni fa è stato persino fotografato.

Il fantomatico Pianeta Nove è stato già stato visto - forse - e nessuno se ne era accorto. Parliamo dell'elusivo pianeta di cui alcuni astronomi hanno dapprima ipotizzato l'esistenza (cercandolo a lungo), per poi prendere in considerazione che ce ne fosse più di uno, fino a rassegnarsi, poi, alla possibilità che non esista affatto.

Oltre nettuno. I "sostenitori" del Pianeta Nove sono convinti che debba essere in orbita ben oltre Nettuno, ai confini esterni del Sistema Solare.

A suggerirlo sono i moti di alcuni piccoli corpi agli estremi del Sistema Solare: le loro orbite, alquanto diverse rispetto a tutti gli altri corpi del nostro sistema, si giustificherebbero con la presenza di una super-Terra, almeno cinque volte più massiccia del nostro Pianeta, che le influenza. Ma finora non è stata ancora trovata alcuna prova concreta. 

La prova? A suggerire la nuova ipotesi a Michael Rowan-Robinson (Imperial College di Londra) sono stati i dati forniti da un telescopio spaziale ormai defunto, l'Infrared Astronomical Satellite (IRAS). Lanciato nel 1983 e operativo per nove mesi, il telescopio ha osservato il cielo nell'infrarosso, scoprendo asteroidi e comete.

Anni fa due ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno ipotizzato l'esistenza di un nuovo pianeta agli estremi confini della fascia di Kuiper, il margine più esterno del Sistema. L'esistenza del Pianeta Nove è stata dedotta in base alle interferenze gravitazionali che altri corpi celesti mostrano di avere.
Anni fa due ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno ipotizzato l'esistenza di un nuovo pianeta agli estremi confini della fascia di Kuiper, il margine più esterno del Sistema. L'esistenza del Pianeta Nove è stata dedotta in base alle interferenze gravitazionali che altri corpi celesti mostrano di avere. © NASA/JPL-Caltech

Rianalizzando i dati del telescopio, Rowan-Robinson ha scoperto l'esistenza di un oggetto precedentemente trascurato, in orbita alla distanza ipotizzata per il Pianeta Nove. Questo corpo avrebbe da tre a cinque volte la massa della Terra e sarebbe in orbita attorno al Sole a una distanza 225 volte maggiore rispetto a quella della Terra.

E se fosse una stella? «L'ipotesi è molto allettante», ha detto il ricercatore commentando i risultati dello studio. I limiti del telescopio, tuttavia, lasciano un po' di incertezza sul fatto che sia davvero un pianeta o qualcos'altro. In particolare, il "candidato" è vicino al nostro piano galattico, ovvero lo spesso disco della nostra galassia che è pieno di stelle, e alcune di queste potrebbero apparire ingannevolmente simili a pianeti. 

In bianco le orbite di sei oggetti della Fascia di Kuiper le cui "anomalie" potrebbero essere spiegate dall’esistenza del Pianeta Nove (Planet Nine), la cui ipotetica orbita è qui tracciata in rosso.

«Ma stando a quello che abbiamo potuto verificare, quel corpo si comporta proprio come un oggetto in movimento, quindi come un pianeta», afferma Rowan-Robinson.

I dubbi. Mike Brown, del California Institute of Technology, uno degli scienziati che ha proposto l'esistenza del Pianeta Nove nel 2016, afferma che sebbene lo studio sia interessante, non ci consente ancora di essere sicuri al 100 per cento che siamo finalmente di fronte al Pianeta Nove. «Questo lavoro è fantastico e sono davvero contento che Rowan-Robinson abbia fatto questa analisi», afferma Brown.

Che però fa anche notare qualche punto debole: questo potenziale pianeta, in realtà, non si adatta perfettamente alle ipotesi fatte per il Pianeta Nove… : «È un po' troppo piccolo, un po' troppo vicino ed è un po' troppo inclinato rispetto al piano del Sistema Solare», spiega Brown.

In altre parole, sostiene che in realtà, con quelle caratteristiche, il "pianeta misterioso" non giustificherebbe quelle perturbazioni gravitazionali sui corpi minori che hanno suggerito la presenza di un Pianeta Nove.

Teniamolo d'occhio. Rowan-Robinson, d'altra parte, sostiene che sarebbe davvero una coincidenza straordinaria se esistessero sia quel pianeta misterioso sia il Pianeta Nove... Sarà dunque necessario sfruttare gli "occhi" del maggior numero possibile di telescopi per capire davvero cos'è quell'oggetto.

23 novembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us