Spazio

Misterioso brillamento in un getto di materia espulso da un buco nero

Un blob luminoso apparso improvvisamente una decina di anni fa in un getto di materia che fuoriesce dal nucleo della galassia M 87 sta costringendo gli addetti...

Un blob luminoso apparso improvvisamente una decina di anni fa in un getto di materia che fuoriesce dal nucleo della galassia M 87 sta costringendo gli addetti ai lavori a rivedere le teorie che cercano di spiegare le improvvise variazioni di luminosità di altre galassie.

La galassia gigante M87, che dista da noi circa 54 milioni di anni luce, ha sempre attratto l’interesse degli astronomi per l’esteso getto di materia che viene espulsa a velocità relativistiche da un buco nero supermassiccio ospitato nel suo nucleo. Questo getto non ha un andamento uniforme, ma lungo la sua estensione mostra degli addensamenti. Uno di questi, denominato HST-1, ha mostrato delle variazioni di luminosità notevolissime sin da quando fu rilevato per la prima volta dal Telescopio Spaziale Hubble nel marzo 1999. Ad un certo punto, agli inizi del 2005, ha aumentato la sua luminosità di quasi 100 volte. Naturalmente, HST-1, che dista circa 214 anni luce dal nucleo di M 87, viene tenuto sotto continua osservazione e sino a poco tempo fa la sua luminosità ha addirittura superato quella già molto intensa del nucleo della galassia.

Il nucleo brillante della galassia gigante M 87 è in basso a sinistra in ciascuna di queste sei immagini riprese a partire dal 1999 dal Telescopio Spaziale ‘Hubble’. Il ‘blob’ luminoso lungo il getto espulso dal buco nero supermassiccio presente nel nucleo della galassia si trova al centro delle immagini.

Ma qual è il meccanismo che produce questo aumento di luminosità? Le idee al riguardo sono tutt’altro che chiare, ma una possibilità potrebbe essere l’interazione del getto di materia con una nube di gas e polveri che si frappone al suo cammino. Altri suggeriscono invece l’ipotesi che gli intensi campi magnetici che mantengono il getto di materia molto focalizzato vengano in qualche modo compressi, rilasciando così un’enorme quantità di energia, in maniera analoga a quanto accade in scala più ridotta nel caso dei flares solari, le enormi esplosioni che sovente si osservano sulla superficie del Sole.

Questa scoperta potrebbe essere di grande aiuto nell’interpretare le cause che sono all’origine delle improvvise variazioni di luminosità di galassie distanti. Molte di queste, denominate blazar, sono troppo lontane per poter distinguere i getti di materia che provengono dal loro nucleo e tantomeno dei blob luminosi. Se M 87 si trovasse ad una distanza maggiore, si sarebbe portati a pensare che le variazioni di luminosità osservate siano dovute a variazioni del flusso di materia che viene “fagocitato” dal buco nero centrale, è questo infatti il modello attualmente più accreditato per spiegare le rapide e improvvise variazioni di luminosità di questi remotissimi oggetti.

17 aprile 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us