Spazio

Misteriosi segnali radio dal cosmo

Non sono di origine artificiale, ora è certo. Provengono da una galassia distante 10 miliardi di anni luce e la loro natura è ancora sconosciuta.
 

Un anno fa un gruppo internazionale di astronomi annunciò la scoperta di quattro rapidissimi lampi di onde radio (fast radio burst, FRB) osservati nell'arco di un anno dal radiotelescopio da 64 metri di Parkes (Australia). In precedenza due burst di onde radio erano già stati rilevati dallo stesso strumento.

La mancanza di analoghe scoperte da parte di altri radiotelescopi fecero pensare che i segnali radio provenissero da sorgenti terrestri. Ma l'osservazione di un nuovo evento dello stesso genere dal gigantesco radiotelescopio da 305 metri di diametro di Arecibo (Portorico) ha spazzato via il dubbio e confermato la provenienza cosmica extragalattica.

Immagine del cielo dal radiotelescopio di Arecibo, in direzione della costellazione dell'Auriga, da dove proviene il burst di onde radio. La posizione del lampo, tra l'antico resto di supernova S147 (a sinistra) e la regione di formazione stellare IC 410 (a destra) è contrassegnato da un cerchio verde (clicca sull'immagine per ingrandirla). | Rogelio Bernal Andreo/DeepSkyColors.com

Segnali brevissimi. Questi enigmatici segnali hanno una durata di pochi millesimi di secondo e la loro energia è pari a quella emessa dal Sole in circa 10.000 anni. La loro natura è ancora sconosciuta, ma è certo è che non si tratta di segnali di origine artificiale: sono invece radiazioni prodotte da fenomeni astrofisici.

Le ipotesi proposte per spiegare la loro origine sono diverse. Potrebbe trattarsi di fenomeni legati all'evaporazione di buchi neri, oppure a brillamenti di magnetar, un tipo di stelle di neutroni con fortissimi campi magnetici. Ma l'ipotesi più condivisa tra gli addetti ai lavori è quella della fusione di stelle di neutroni: queste stelle collassate, infatti, producono degli imponenti impulsi di energia quando si fondono l'una con l'altra.

Le 10 migliori località da cui osservare le stelle
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il calcolo della distanza. Per stabilire l'origine extragalattica dei segnali è stato sfruttato un fenomeno, detto dispersione, connesso alla differenza di velocità di propagazione delle onde radio a bassa e alta frequenza nello spazio. La misura ha permesso anche di stabilire che l'imponente emissione si è verificata da oggetti distanti tra i 5 e i 10 miliardi di anni luce.

Finora gli FRB osservati sono pochi e per avere qualche certezza sull'origine dei segnali occorrerà scandagliare il cielo con attenzione e in maniera sistematica.

Quello che l'inquinamento luminoso ci porta via
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 luglio 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us