Spazio

Misteri meteo su Marte: sbuffi alti 250 km

Astronomi amatoriali vedono un misterioso fenomeno su Marte: pennacchi che si innalzano per oltre 200 km: manca una spiegazione ufficiale.

Marte ci ha da poco mostrato un nuovo fenomeno per il quale la scienza, al momento, non sembra avere una interpretazione adeguata: dalla superficie del Pianeta Rosso sono stati osservati giganteschi pennacchi alzarsi ripetutamente verso lo spazio, fino a quote di oltre 200 km. Le singolari strutture si sono formate nell’arco di una decina di ore e hanno interessato un’area molto estesa. La scoperta non arriva da astronomi professionisti bensì da astrofili, che osservano e fotografano il pianeta arrivando a volte a scoperte davvero importanti.

Astrofili in azione. Ma proprio perché i pennacchi sono stati segnalati da persone (W. Jaeschke e D. Parker) che non appartengono all’ambiente accademico ci sono voluti diversi mesi - dal marzo del 2012, quando vennero osservati per la prima volta - prima di essere verificati. La prima osservazione è del il 12 marzo 2012: nell’emisfero meridionale di Marte videro una risalita di materiale in una regione dove stava sorgendo il Sole. Negli 11 giorni successivi il “materiale” cambiò forma, trasformandosi da una massa informe a pilastri e altre strutture. Dopo poche settimane sul versante nord del pianeta apparve un nuovo pennacchio, e lì rimase per circa una settimana e mezzo.

A quasi 250 km di quota. I pennacchi, come si vede nell’immagine di apertura, sono stati inizialmente interpretati come una risalite di polvere dalla superficie, portata in alta quota da una tempesta di sabbia di estrema potenza. Ma questa spiegazione è crollata quando si è capito che alcuni pennacchi arrivano anche a 250 km d’altezza. La polvere non riesce a sollevarsi oltre 50 km di quota, e ci devono essere condizioni particolari che Aymeric Spiga, planetologo dell’Università Pierre e Marie Curie di Parigi, ha definito tempeste a razzo. «Queste immagini», afferma il ricercatore, «sono una grandissima sorpresa e aggiungono un nuovo enigma marziano da spiegare.»

Pennacchi osservati dal telescopio spaziale Hubble. © Esa

Ghiaccio o aurore? Se non è polvere, di che cosa sono fatte quelle strane “nuvole”? Agustin Sànchez-Lavega dell’Università di Bilbao (Spagna) ha avanzato due ipotesi: sono il prodotto di nubi di particelle di ghiaccio d’acqua e/o di anidride carbonica oppure fenomeni simili ad autore boreali. Se la prima ipotesi fosse corretta sarebbe necessario ipotizzare temperature, a 200 km d’altezza, molto più fredde di quelle che sono state misurate: se fossero nubi di ghiaccio, c’è qualcosa nella meteorologia di Marte che sfugge a tutti i ricercatori.

La seconda ipotesi richiede invece l’interazione di particelle cariche elettricamente provenienti dal Sole con un campo magnetico che esiste solo in alcune aree di Marte: il pianeta, infatti, non ha un campo magentico globale come la Terra, ma solo deboli campi magnetici locali.

«Questa ipotesi è più difficile da sostenere della prima», osserva Nicholas Heavens, planetologo della Hampton University della Virginia (Usa).

Pennacchi osservati sull'emisfero meridionale, in un punto dove sta sorgendo il Sole. © Esa

E le sonde attorno a Marte? Possibile che gli strumenti a bordo di una flotta di sonde attorno a Marte e su due rover sulla sua superficie non abbiano visto nulla? «I rover si trovano da tutt’altra parte rispetto alle aree dove sono avvenuti i pennacchi», spiega Sànchez-Lavega, «mentre la possibilità per le sonde di osservare simili eventi sarebbe altissima... ma solo se si trovassero al momento giusto sul punto giusto». In realtà chi si trovò ad osservare Marte nel momento giusto fu il telescopio spaziale Hubble, che il 17 maggio 1997 fotografò qualcosa di simile, ma al fenomeno non fu data particolare importanza perché mai più visto da astronomi professionisti.

Nel 2014 gli stessi astrofili hanno puntato ripetutamente i propri telescopi verso Marte quando, nella sua orbita attorno al Sole, si trovava più vicino alla Terra, ma non hanno più visto nulla di simile. Ora la prossima occasione si avrà nel 2016.

18 febbraio 2015 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us