Spazio

Misteriosi avvistamenti: relitti o meteore?

Ha fatto il giro del mondo il transito di un globo tanto luminoso da essere filmato di giorno ad Austin, Texas, il 15 febbraio scorso, come si vede nel filmato della Cnn. Il fenomeno,...

Il fenomeno, accompagnato da un’esplosione e una scia di fumo, è stato osservato anche altrove. Molti hanno ipotizzato che fosse un frammento della collisione (vedi notizia) avvenuta 5 giorni prima sopra la Siberia, tra il satellite russo dismesso Cosmos 2251 e il satellite Usa Iridium 33.

Lo scontro ha creato una nube di 600 rottami a 790 km di quota. Il dubbio si è riproposto per il superbolide, 10 volte più brillante della Luna piena, che ha attraversato i nostri cieli alle 21:03 del 13 febbraio. Il transito è stato osservato da Terni e Roma e immortalato da 2 stazioni automatiche di Diego Valeri a Contigliano (Ri) e Ferruccio Zanotti a Ferrara.
La stessa sera, alle 20:20 una meteora verde luminosa è stata segnalata da Genova, dal Piemonte e dalla Provenza (Francia). Altro avvistamento alle 22:50 in Emilia e poche ore dopo, accompagnato da boati, a Morehead nel Kentucky.

Tutta colpa dello scontro tra satelliti? Gli esperti, Federal Aviation Administration e Norad compresi, lo escludono: più probabile che sia uno sciame di meteore.

Paolo Toselli – Centro Italiano Studi Ufologici

14 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us