Spazio

Misteriose esplosioni nel centro della Via Lattea

Da un anno a questa parte alcuni telescopi spaziali hanno rilevato una crescita di flash di raggi X. La spiegazione non è ancora chiara. Un’ipotesi li vuole collegati al passaggio di una misteriosa nube di polveri.

Nel cuore della nostra galassia si stanno verificando delle esplosioni con emissioni di grandi quantità di energia che al momento risultano un mistero. Il fenomeno è studiato dai ricercatori del Max Planck Insitute della Germania.

Da circa 15 anni a questa parte il nucleo della Via Lattea è tenuto sotto osservazione da vari telescopi, tre dei quali, negli ultimi anni, hanno intensificato la loro ricerca. Si tratta dei telescopi spaziali della Nasa, Chandra e Swift e di quello europeo XMM-Newton. Osservano con elevate frequenza il cuore della Via Lattea dove esiste un enorme buco nero, la cui massa è circa 4 milioni di volte quella del Sole, che fino ad un anno fa produceva esplosioni a raggi X una volta ogni 10 giorni. Da un anno a questa parte le esplosioni sono cresciute fino ad arrivare a una al giorno.

Il telescopio spaziale Swift, scandagli l'Universo alla ricerca di emissioni X e gamma

Varie IPOTESI. È un fenomeno normale che ci appare anomalo solo perché studiamo con un certo dettaglio quel buco nero solo da poco tempo, oppure è realmente un fenomeno anomalo? «Al momento i pareri sono contrastanti», ha detto Mark Morris della University of Californa di Los Angeles. Tuttavia una ipotesi prevale sulle altre. Negli ultimi anni una misteriosa nube di polveri, denominata G2, si è avvicinata al buco nero, che è chiamato Sagittarius A o Sgr A.

«A dire il vero avevamo previsto che al buco nero non sarebbe successo nulla ed invece eccolo accendersi ripetutamente con emissioni di raggi X», spiega Gabriele Ponti del Max Planck Institute. Che sia la polvere di quella nube ad innescare tali esplosioni? Esse infatti si producono generalmente quando materiale caldo finisce nel buco nero. Al momento è difficile sostenere al 100 per cento che questa ipotesi sia veritiera, ma le altre sono meno concrete di questa. Secondo gli astronomi una prova dovrebbe arrivare con l’allontanarsi di G2: se davvero è sua la colpa delle emissione dei raggi X, questi dovrebbero scemare con il suo allontanamento.

Il telescopio dell'Agenzia Spaziale Europea Xmm-Newton

Ma aNCHE G2 è UN MISTERO. A complicare il panorama c'è anche G2 che ha mostrato di essere più misteriosa di quel che si pensava. Inizialmente infatti, si ipotizzava che essa si sarebbe dissolta all’avvicinarsi di Srg A. Invece è rimasta tale e quale, con un semplice allungamento della coda. Questo ha fatto avanzare l’ipotesi che la nube nasconda una stella da cui fuoriescono in continuazione i gas e le polveri osservate.

Il Sole dista dal centro della Via Lattea 26.000 anni luce

PAURA? Intanto c’è già chi si chiede se c’è da aver paura di quelle ripetute esplosioni. La risposta è categoricamente no.

Il nucleo della Via Lattea dista dalla Terra 26.000 anni luce, un lasso di spazio e di tempo che ci fanno solo spettatori di uno straordinario fenomeno astronomico.

27 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us