Spazio

Misteri al centro della galassia

Piccole e potenti nebulose hanno un cuore caldo. Lo ha scoperto un osservatorio europeo.

Misteri al centro della galassia
Piccole e potenti nebulose hanno un cuore caldo. Lo ha scoperto un osservatorio europeo.

La nebulosa attorno alla potentissima stella doppia BAT99-49, nella Grande Nube di Magellano.© ESO Education & Public Relations Department.Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di circa 250 kbyte).
La nebulosa attorno alla potentissima stella doppia BAT99-49, nella Grande Nube di Magellano.
© ESO Education & Public Relations Department.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di circa 250 kbyte).

Alcuni degli oggetti più belli dell'universo rimangono ancora misteriosi. Questo accade in particolare per piccole nebulose che, come dicono gli astronomi, hanno un “alto grado di eccitazione”, perché contengono un'alta percentuale di ioni, atomi che hanno perso alcuni dei loro elettroni. Il mistero risiede nella fonte di questa eccitazione; forse queste nebulose contengono stelle luminosissime (da centomila a dieci milioni di volte la luminosità del Sole, o altri oggetti celesti particolarmente energetici. Una serie di osservazioni effettuale con il cosiddetto VLT (Very large telescope), gestito dall'ESO (European Southern Observatory) e situato in Cile, ha permesso a ricercatori dell'università di Liegi, in Belgio, di scoprire all'interno di queste nebulose alcune tra le stelle più calde e massicce mai viste, alcune delle quali sono doppie. Le nebulose sono state osservate all'interno delle Nubi di Magellano, piccole galassie satelliti della nostra Via Lattea. Le stelle hanno una massa oltre 20 venti volte superiore a quella del Sole, e una temperatura superficiale che oltrepassa i 90.000 °C.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2003)

10 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us