Spazio

Missioni nello Spazio: quando visiteremo Marte, Giove e Saturno?

Secondo la NASA andremo su Marte nel 2038, su Giove tra il 2101 e il 2121 e su Saturno tra 2129 e il 2153. Se nello Spazio tutto andrà bene.

Delle missioni spaziali previste per il 2022 ne abbiamo già parlato. Ma adesso c'è molto di più: secondo la Nasa tra meno di un secolo l'uomo potrebbe sbarcare su Giove, e tra circa 130 anni su Saturno: è quanto emerge da uno studio pubblicato su arXiv che ha analizzato decine di migliaia di articoli riguardanti l'esplorazione dello spazio e il livello di tecnologia necessaria per le missioni spaziali. Con i dati raccolti gli autori hanno creato un modello che stima le date più probabili per il lancio di missioni con equipaggio umano dallo spazio cislunare, una zona che si trova tra la Terra e la Luna dalla quale l'uomo potrebbe partire per raggiungere altri pianeti.

L'esattezza di queste previsioni, sottolineano gli esperti, dipenderà in gran parte da come andranno le missioni senza equipaggio dei prossimi decenni. «Secondo il nostro modello, molte persone attualmente viventi potranno presenziare allo sbarco dell'uomo su pianeti più lontani della Luna e di Marte», affermano i ricercatori.

Spazio abitale, Focus 356 - giugno 2022
Su Focus 356 (giugno 2022), disponibile sempre anche in formato digitale, trovi l'articolo di Gianluca Ranzini Spazio abitabile: la prima parte dei progetti del corso Space4InspirAction del Politecnico di Milano che Focus sta seguendo. Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © Focus

Quando andremo su Marte? Snoccioliamo le date precise (per quanto parlare di precisione sia un po' azzardato): la missione con equipaggio più vicina è Marte 2038, seguita dalla visita agli asteroidi della fascia principale del sistema solare (tra Marte e Giove) tra il 2071 e il 2087, e dallo sbarco su Giove tra il 2101 e il 2121. L'ultimo a ricevere visite dagli umani sarà Saturno, che se tutto andrà come previsto verrà raggiunto tra il 2129 e il 2153.

Che cos'è la civiltà di Kardashev? Ci vorrà invece qualche secolo in più per convertirci in una civiltà di Kardashev di tipo I. Cosa significa? Il nome viene dall'astrofisico russo che nel 1964 teorizzò un modello che calcola il livello tecnologico raggiunto da una civiltà e le sue capacità di esplorare lo spazio. Una civiltà di tipo I è in grado di sfruttare tutte le risorse energetiche del proprio Pianeta di origine (una quantità pari a 4x1016 watt); una civiltà di tipo II può utilizzare l'intera energia offerta dalla propria stella e dal proprio sistema planetario (4x1026 watt); una civiltà di tipo III sfrutta l'energia dell'intera galassia dove si trova (4x1036 watt).

Attualmente la Terra sta sfruttando una minuscola frazione della propria energia -e si trova quindi a livello zero-, ma secondo uno studio della NASA pubblicato su arXiv potremmo diventare una civiltà di Kardashev di tipo I nel 2371: è un peccato (o una fortuna?) che nessuno di noi sarà qui per vederlo.

12 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us