Spazio

La Luna sulla Terra: dove si addestravano gli astronauti del Programma Apollo

Nel nord dell'Arizona: un'area di test rimodellata per somigliare al Mare della Tranquillità, la destinazione dell'Apollo 11.

Per prepararsi al primo, grande passo sulla Luna, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin (e poi tutti i moonwalker dopo di loro) si addestrarono sia in una base in prossimità del Grand Canyon sia in un antico cratere da impatto, il Meteor Crater, uno dei meglio conservati sulla Terra. Ambienti "lunari" del tutto naturali che ancora oggi sono frequentati dagli astronauti che presto potrebbero calcare il suolo della Luna. Si racconta che nel cratere Aldrin abbia strappato la tuta spaziale su di una formazione rocciosa che, da allora, per l'appunto si chiama "roccia dei pantaloni strappati": fantasioso o meno, pare che l'incidente obbligò la Nasa a rivedere alcune caratteristiche delle tute.

Quintali di dinamite. In prossimità delle stesse aree la NASA e l'U.S. Geological Survey (il Servizio geologico degli Stati Uniti) realizzarono anche "ambienti lunari" ad hoc, facendo saltare quintali di dinamite per creare crateri che replicassero la superficie della Luna. In particolare, guidati da una sorta di cartografia per immagini realizzata nel corso delle missioni Apollo 8 e 10, gli esperti coordinati da Gene Shoemaker (uno degli scopritori della cometa che nel 1994 impattò su Giove), cercarono di ricostruire (per quanto possibile) l'esatta morfologia del sito di atterraggio previsto per l'Apollo 11, nel Mare della Tranquillità, dove allunarono gli astronauti di Apollo 11.

Nasa, Programma Apollo: dove si addestravano gli astronauti
Apollo 14 (1971), ottava missione del Programma Apollo, la terza ad allunare: nella foto, Shepard e Mitchel con il "carretto" che avrebbe procurato diversi problemi, sulla Luna. © NASA/USGS

In quella "Luna sulla Terra" gli astronauti hanno provato gli strumenti che avrebbero portato con loro, dalle semplici pinze - utilizzate poi per raccogliere campioni - ai rover, come testimoniano le numerose fotografie arrivate fino a noi grazie agli archivi Nasa: oggi, tra quei crateri si incontrano gli astronauti della classe 2017, candidati per le future missioni lunari e marziane. Lo Stato dell'Arizona ha proposto di chiudere ai test alcuni di quei siti per trasformarli in luoghi "archeologici sacri".

Nasa, Programma Apollo: dove si addestravano gli astronauti
Apollo 15 (1971), nona missione del Programma Apollo, la quarta ad allunare: nella foto, Scott e Irwin sul modulo lunare. © NASA/USGS
15 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us