Spazio

Le prossime missioni verso Urano e Nettuno

Un gruppo di studio della NASA sta valutando l’opportunità di inviare delle sonde verso i pianeti più lontani del sistema solare.

Urano e Nettuno, i pianeti al confine del nostro Sistema Solare, non hanno mai ricevuto molta attenzione da parte delle agenzie spaziali: in tanti anni nessuna sonda è entrata nelle loro orbite. Tutt'al più sono stati "osservati" da Voyager 2 che nel 1986 (Urano) e 1989 (Nettuno) ha sorvolato i due pianeti.

Ma ora un gruppo di ricerca della NASA ha illustrato i piani di alcune missioni che si potranno realizzare nei prossimi anni e che avranno come obiettivo primario proprio lo studio di quei pianeti.

Anelli e satelliti. Come spiega Amy Simon, presidente del gruppo Ice Giants Pre-Decadal Study: «Le missioni prevedono l'invio di vari tipi di sonde verso i due pianeti, per permetterne uno studio approfondito. Oltre al pianeta stesso si studieranno gli anelli e i satelliti».

Le missioni proposte sono diverse: una prima prevede di inviare una sonda nell'orbita di Urano con 50 chilogrammi di strumenti a bordo; un’altra, sempre verso Urano, conterebbe su una sonda con più strumenti scientifici a bordo (fino a 150 kg); una terza missione si potrebbe dirigere verso Nettuno, con una sonda con a bordo 50 kg di strumenti.

Le principali differenza tra i pianeti giganti del sistema solare © Luigi Bignami

Una missione a Nettuno potrebbe concentrarsi in modo particolare su Tritone, la sua luna più grande, che secondo alcune ipotesi potrebbe essere un oggetto proveniente dalla Fascia di Kuiper (una fascia di asteroidi e comete che si trova oltre Nettuno), catturato probabilmente durante un passaggio ravvicinato al pianeta.

Su Tritone sono stati scoperti dei geyser e sembra che possieda una tenue atmosfera.

Urano, uno dei "giganti ghiacciati" © NASA

Perché vale la pena studiarli a fondo? Una maggiore conoscenza di questi pianeti, per esempio perché sono così diversi da Giove e Saturno, può avere importanti implicazioni nello studio dei pianeti extrasolari.

Urano e Nettuno, infatti, sono definiti come i “giganti ghiacciati”, perché l’atmosfera pur essendo ricca di idrogeno e di elio (come Giove e Saturno) contiene una proporzione elevata di ghiacci di acqua, ammoniaca e metano, oltre a tracce di idrocarburi. Urano poi, possiede l’atmosfera più fredda del sistema solare, in quanto si registrano temperature di -224°C.

Poche finestre di lancio. C'è però un problema, anzi due: per raggiungerli ci vogliono almeno 14 anni di viaggio e sonde alimentate da energia nucleare perché alla distanza alla quale si trovano i due pianeti l'energia proveniente dal Sole non è in grado di far funzionare gli strumenti scientifici a bordo.

Nettuno con la sua caratteristica macchia. © NASA

Il plutonio 238 con cui vengono alimentate sonde del genere, per esempio Cassini, è molto raro: la sua produzione è vietata dai trattati internazionali, anche se, a partire dal 2013, ne sono state prodotte piccole quantità in deroga.

Missioni di questo tipo, tuttavia, devono essere pensate con grande anticipo, per poter sfruttare le finestre di lancio che sono molto rare: per inviare una sonda verso Urano bisogna partire nel 2034, ma se si manca questa finestra di lancio, occorre attendere almeno un altro decennio.

Per Nettuno la frequenza delle date di lancio sono più ravvicinate: una si avrebbe nel 2034, un'altra nel 2036.

19 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us