Spazio

Missione spaziale Apollo 11, il mito del consenso totale

La distanza storica dagli anni delle missioni lunari e in particolare della Missione spaziale Apollo 11 farebbe pensare a un'opinione pubblica in gran parte favorevole a queste imprese: in realtà fu raramente così - fatta eccezione per quell'epico, primo passo.

La stessa distorsione temporale che impedisce di ricordare l'immane impegno tecnologico ed economico che è stato necessario mettere in campo per la Missione spaziale Apollo 11, per mandare l'uomo sulla Luna - focalizzando l'attenzione e la memoria solo sul quasi mitologico momento dello sbarco - porta anche a credere che gli americani fossero entusiasti sostenitori del Programma Apollo.

Del resto, 600 milioni di persone (un quinto della popolazione mondiale) guardarono i primi balzi lunari di Neil Armstrong in diretta tv. Negli Stati Uniti, quel 20 luglio 1969, il 94% della popolazione era davanti a un televisore sintonizzato su una delle tre reti principali, che trasmettevano all'unisono le prime fasi dello sbarco della Luna.

apollo 11, calendario apollo 11, celebrazioni allunaggio
Calendario Apollo 11 - 1969-2019: per il 50° dell'allunaggio ecco tutto quello che potete fare e vedere, in Italia e nel mondo, o con Focus TV.

Un Paese in subbuglio. In realtà, dopo l'assassinio di Kennedy, le due amministrazioni che si succedettero alla Casa Bianca si ritrovarono a sostenere il programma lunare senza nemmeno la metà della popolazione che pensava valesse un tale sforzo. Erano gli anni della Guerra del Vietnam, delle rivolte civili, degli assassinii politici e a sfondo razziale. La gran parte degli americani si chiedeva che senso avesse andare sulla Luna quando c'erano così tanti problemi da risolvere sulla Terra (su questa domanda sempreverde vedi anche: 10 ottime ragioni per sostenere l'esplorazione spaziale).

Apprezzamento postumo. La percentuale di votanti favorevoli alle missioni Apollo, nei sondaggi, crebbe sensibilmente solo dopo la fine del programma lunare. Nei sondaggi del 1964, solo il 26% degli statunitensi si diceva d'accordo. Alla vigilia di Natale del 1968, gli astronauti dell'Apollo 8 trasmisero in diretta televisiva le immagini della superficie lunare ripresa da un centinaio di km di distanza, mentre leggevano i primi dieci versetti della Genesi (fu uno dei momenti collettivi più intensi e drammatici che precedettero l'allunaggio).

Apollo 8, Earthrise: la Terra vista dallo Spazio
24 dicembre 1968: Bill Anders fotografa la Terra che spunta dall'orizzonte lunare. Le più belle foto della Terra vista dallo Spazio © NASA

Dall'orbita lunare, William Anders scattò quella che sarebbe diventata una delle foto più famose di sempre: l'Earthrise, l'immagine a colori della Terra che sorge dall'orizzonte lunare, secondo molti ispirò la coscienza ambientale di una generazione.

All'indomani della missione dell'Apollo 8, alla fine del 1968, solo il 39% degli americani era favorevole a mandare un uomo sulla Luna. Nel 1979, il 47% degli statunitensi riteneva che le missioni lunari fossero valse la fatica (economica e tecnologica), e dieci anni dopo, nel 1989, la pensava così il 77% degli intervistati.

Scienziati divisi. Anche nella comunità scientifica aleggiava un certo scetticismo su quella che era da molti considerata come un'impresa militare: il timore era che i fondi assegnati alla NASA - il 4,4% della spesa federale nel 1964 (oggi è inferiore all'1 per cento) - fossero sottratti ad altri settori della ricerca.

Gli esclusi. Negli anni più drammatici della Guerra del Vietnam, la questione lunare si intrecciò alle proteste dei cittadini afroamericani, che si sentirono messi da parte da un programma sostanzialmente "bianco" e che volevano attirare l'attenzione del Congresso sui temi della povertà, della mancanza di cibo, di abitazioni e di copertura sanitaria di un quinto della popolazione americana.

Apollo 11 (1969): Buzz Aldrin accanto alla bandiera, in uno degli scatti di Neil Armstrong. Indipendentemente dal valore simbolico della missione, per chi viveva sotto la soglia di povertà il denaro speso nel programma lunare lasciava scoperte altre emergenze federali. © NASA
Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito Apollo 11 in Real Time, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

Proteste sotto il razzo. Il 15 luglio 1969, mentre il Saturn V torreggiava sulla rampa di lancio del Kennedy Space Center alla vigilia del lancio dell'Apollo 11, qualche decina di famiglie afroamericane marciò fino al cancello del sito di lancio, guidate da Ralph Abernathy, attivista successore di Martin Luther King. Le loro istanze furono ben riassunte da un brano composto nel 1969 dai The Last Poets, un gruppo di poeti e musicisti statunitensi impegnati nelle proteste per i diritti civili degli afroamericani (poi ripreso in una cover dal musicista Gil Scott-Heron), Whitey on the Moon: "Un ratto ha morsicato mia sorella Nell / Col bianco sulla Luna / La sua faccia e le sue braccia hanno iniziato a gonfiarsi / E il bianco è sulla Luna".

Prospettiva storica. Oggi sappiamo che l'Apollo 11 e l'allunaggio hanno aperto una nuova era nella scienza e nella tecnologia, hanno unito una nazione e l'intera umanità (almeno per un po') e dato il via a decenni di sviluppi in molti campi (si pensi alla rivoluzione digitale, figlia anche dei microchip del programma lunare). Nel frattempo, abbiamo prima abbandonato e poi ripreso l'idea di colonizzazione del nostro satellite, e l'America ha avuto il suo primo presidente di colore. Ma razzismo, disuguaglianze e povertà rimangono questioni ancora aperte e non risolte.

19 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us