Spazio

Chandrayaan-2: per la sonda indiana si avvicina l'allunaggio

Per la missione indiana verso la Luna è iniziata la fase delle manovre di avvicinamento: se tutto andrà bene, presto la Chandrayaan-2 sarà sul Polo Sud lunare (e potrà festeggiare alcuni primati).

Anche la seconda manovra di inserimento in orbita lunare della sonda Chandrayaan-2 (lanciata dopo una serie di rinvii nel luglio scorso) ha avuto pieno successo. Quando in Italia era appena scattata la mezzanotte del 4 settembre, per la precisione alle 00:12, è stato infatti acceso il motore principale della sonda per 9 secondi. Ora l’orbita di Vikram, così si chiama la parte di sonda (il lander) che scenderà sulla Luna, ha una distanza minima di 35 chilometri e una massima di 101 dalla superficie lunare. La sonda madre invece, continua a orbitare tra 96 e 125 chilometri di quota.

La sonda indiana Chandrayaan-2 è ora in orbita lunare a bassa quota pronta per scendere sulla superficie del nostro satellite. © ISRO

Sulla Luna il 6 settembre. La nuova orbita consentirà a Vikram di "prepararsi" alla discesa lunare, che è in programma per il 6 settembre tra le 22:00 e le 23:00 (ora italiana). La sonda indiana tenterà di atterrare in un’alta pianura polare meridionale tra due crateri, il Manzinus C e il Simpelius N, a una latitudine di circa 70° Sud. La scelta di atterrare in un luogo "difficile" è dettata dal fatto che il Polo Sud presenta crateri nei quali è stata accertata la presenza di ghiaccio (che era stata confermata anche dalla precedente missione Chandrayaan-1): un’area, dunque, dove l’uomo potrebbe pensare di costruire una sua base permanente.

Se l’allunaggio avrà successo, si tratterà della prima sonda indiana a conquistare il suolo lunare e la prima in assoluto a raggiungere una latitudine così elevata. Il lander, che prende il nome da Vikram Sarabhai, padre del programma spaziale indiano, è progettato affinché possa lavorare per un giorno lunare (circa 14 giorni terrestri) ed è in grado di comunicare direttamente con la base dell'agenzia spaziale indiana a Byalalu, oppure con la sonda madre in orbita lunare o con il rover. Quest'ultimo, che si chiama Pragyam ("saggezza") scenderà dal lander Vikram e se ne potrà allontanare fino a una distanza di 500 metri. Funzionerà a pannelli solari e potrà comunicare solo con Vikram stesso e non direttamente con la Terra.

4 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us