Spazio

Chandrayaan-2: per la sonda indiana si avvicina l'allunaggio

Per la missione indiana verso la Luna è iniziata la fase delle manovre di avvicinamento: se tutto andrà bene, presto la Chandrayaan-2 sarà sul Polo Sud lunare (e potrà festeggiare alcuni primati).

Anche la seconda manovra di inserimento in orbita lunare della sonda Chandrayaan-2 (lanciata dopo una serie di rinvii nel luglio scorso) ha avuto pieno successo. Quando in Italia era appena scattata la mezzanotte del 4 settembre, per la precisione alle 00:12, è stato infatti acceso il motore principale della sonda per 9 secondi. Ora l’orbita di Vikram, così si chiama la parte di sonda (il lander) che scenderà sulla Luna, ha una distanza minima di 35 chilometri e una massima di 101 dalla superficie lunare. La sonda madre invece, continua a orbitare tra 96 e 125 chilometri di quota.

La sonda indiana Chandrayaan-2 è ora in orbita lunare a bassa quota pronta per scendere sulla superficie del nostro satellite. © ISRO

Sulla Luna il 6 settembre. La nuova orbita consentirà a Vikram di "prepararsi" alla discesa lunare, che è in programma per il 6 settembre tra le 22:00 e le 23:00 (ora italiana). La sonda indiana tenterà di atterrare in un’alta pianura polare meridionale tra due crateri, il Manzinus C e il Simpelius N, a una latitudine di circa 70° Sud. La scelta di atterrare in un luogo "difficile" è dettata dal fatto che il Polo Sud presenta crateri nei quali è stata accertata la presenza di ghiaccio (che era stata confermata anche dalla precedente missione Chandrayaan-1): un’area, dunque, dove l’uomo potrebbe pensare di costruire una sua base permanente.

Se l’allunaggio avrà successo, si tratterà della prima sonda indiana a conquistare il suolo lunare e la prima in assoluto a raggiungere una latitudine così elevata. Il lander, che prende il nome da Vikram Sarabhai, padre del programma spaziale indiano, è progettato affinché possa lavorare per un giorno lunare (circa 14 giorni terrestri) ed è in grado di comunicare direttamente con la base dell'agenzia spaziale indiana a Byalalu, oppure con la sonda madre in orbita lunare o con il rover. Quest'ultimo, che si chiama Pragyam ("saggezza") scenderà dal lander Vikram e se ne potrà allontanare fino a una distanza di 500 metri. Funzionerà a pannelli solari e potrà comunicare solo con Vikram stesso e non direttamente con la Terra.

4 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us