Spazio

Missione indiana sulla Luna: trovato il lander schiantato

Il lander Vikram è stato appena scovato dalla sonda madre Chandrayaan-2. Ora l'agenzia spaziale indiana cercherà di stabilire un contatto, ma le speranze non sono molte.

Il lander Vikram scendeva verso il polo sud lunare senza intoppi, ma a soli 2 km dalla superficie le comunicazioni si sono improvvisamente interrotte. Qualche decina di ore dopo, l'agenzia spaziale indiana (IRSO) dichiara che Vikram (o ciò che ne resta) è stato individuato dall'orbiter Chandrayaan-2, ovvero la sonda lanciata insieme al lander due mesi fa.

I tre componenti della missione indiana Chandrayaan-2.
Orbiter, lander e rover: i tre componenti della missione indiana Chandrayaan-2. © ISRO

2 settimane per il miracolo. «Abbiamo trovato la posizione del lander Vikram sulla superficie lunare e l'orbiter ne ha scattato immagini termiche», ha dichiarato K. Sivan, presidente dell'IRSO. Ha aggiunto scettico: «Dev'essere stato un atterraggio duro».

Gli sforzi dell'IRSO continueranno per 14 giorni, prima di dare il lander per perso. Il funzionamento di Vikram è inoltre legato a quello del rover Pragyan, che può comunicare solo attraverso il lander: anche nel caso in cui il rover fosse integro, non sarà possibile contattarlo direttamente.

E L'ORBITER COME StA? Lo stato dell'orbiter Chandrayaan-2 è invece perfetto: dall'ISRO dichiarano che la sonda funziona benissimo. Talmente bene che la sua durata operativa prevista di 1 anno potrà essere estesa a più di 7 anni.

Con i suoi 8 diversi strumenti scientifici, l'orbiter potrà scandagliare la Luna studiando i depositi di ghiaccio d'acqua individuati dal suo predecessore: Chandrayaan-1. E, forse, potrà fornirci un'immagine del destino del suo compagno di viaggio.

10 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us