Spazio

Tutti verso la Luna: in partenza anche una missione giapponese

Una società giapponese sta per far partire la prima di una serie di missioni spaziali verso la Luna. Questo mentre anche Artemis della Nasa è pronta (forse) al lancio.

Se in questo periodo parliamo di missioni spaziali dirette verso la Luna, pensiamo prima di tutto alla missione della Nasa Artemis, che porterà la navicella Orion (senza equipaggio) a orbitare attorno al nostro satellite e che, stando alle ultime comunicazioni della NASA, vedrà il prossimo tentativo di lancio col razzo SLS il prossimo 14 novembre, con una finestra di lancio di 69 minuti che si apre alle 06:07 italiane. 

In compagnia. Proprio in quei giorni (tra il 9 e il 15 novembre, secondo i programmi) dovrebbe partire un'altra missione, denominata "M1" e progettata da una società privata giapponese (Ispace), che dovrebbe "spedire" verso la Luna un lander, cioè una piattaforma con a bordo diversi strumenti. A farsi carico di questo lancio sarà un razzo Falcon 9 della compagnia privata americana SpaceX.

Sul suolo lunare scenderà anche Rashid, un rover lunare che pesa circa 10 chilogrammi realizzato dagli Emirati Arabi, che confermano così il loro notevole interesse per l'esplorazione planetaria.

Prossimi appuntamenti. M1 rientra nel programma di Ispace chiamato HAKUTO-R, che vuole offrire a chiunque lo desideri un "trasporto" verso la Luna (diretto o nell'orbita). La prossima missione, M2, è già stata fissata per il 2024 e la società sta già lavorando per la missione M3. 

M1 impiegherà circa tre mesi prima di arrivare in prossimità della Luna: verrà infatti collocato su una traiettoria tale da sfruttare la gravità lunare che l'aiuterà a raggiungere l'obiettivo. In Ispace, che nel 2010 contava una ventina di dipendenti, oggi lavorano circa 200 persone altamente qualificate, in Giappone, Stati Uniti ed Europa.

26 ottobre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us