Spazio

Missione Artemis: una tempesta causa il terzo rinvio del lancio

La Luna dovrà aspettare: Artemis salta anche il lancio del 27 settembre, per l'intensificarsi della tempesta tropicale Ian, diretta verso la Florida.

Non è stata l'ennesima perdita di carburante ma una tempesta tropicale, a decretare il nuovo rinvio della partenza di Artemis I. La Nasa ha deciso di cancellare il lancio di martedì 27 settembre a causa dell'approssimarsi della tempesta tropicale Ian sulla Florida. Non solo: l'agenzia spaziale ha deciso anche di ritirare lo Space Lauch System - il razzo da 4 milioni di dollari che traghetterà la navicella Orion attorno alla Luna - nel Vehicle Assembly Building, l'edificio del Kennedy Space Center che ospita i grandi veicoli spaziali.

la sicurezza prima di tutto. Sulla piattaforma di lancio, lo SLS può sopportare raffiche di vento fino a 137 km orari ma la tempesta Ian ha aumentato progressivamente di intensità avvicinandosi al Golfo del Messico, al largo della costa occidentale della Florida. Dato che l'andamento di questi eventi meteo è spesso imprevedibile, la Nasa ha deciso di ritirare il lanciatore e portarlo al chiuso (rollback), assicurandosi che l'operazione proceda in modo spedito e che tutto il personale coinvolto venga messo al sicuro in tempo prima che Ian si trasformi in uragano, mercoledì o giovedì.

Finestre di lancio per Artemis
Le "finestre" previste dalla Nasa per il lancio di Artemis (settembre/ottobre 2022): in verde, le giornate in cui sono soddisfatti i requisiti (legati alla meccanica delle orbite della Terra e della Luna) per programmare il lancio. In particolare, in verde chiaro sono indicate giornate in cui la missione avrebbe una durata più breve (26-28 giorni); in verde scuro quelle in cui la missione avrebbe una durata maggiore (28-42 giorni). © Nasa

Una sfortuna dietro l'altra. Il 21 settembre i tecnici della Nasa avevano completato un fondamentale test di riempimento del razzo ottimizzando pressione e temperatura per risolvere il problema delle perdite di idrogeno liquido. Con la manovra di rollback l'attuale finestra di lancio, che si chiude il 4 ottobre, va persa: se ne riparlerà non prima della seconda metà di ottobre.

26 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us