Spazio

Test sulla ISS: i batteri per estrarre metalli sugli asteroidi

Batteri minatori sulla Stazione spaziale: al via i test sulle capacità di bioestrazione di funghi e batteri nello Spazio.

È opinione comune che molti asteroidi siano una miniera di metalli preziosi, utili e rari, tanto che l'estrazione spaziale potrebbe diventare in futuro un business al pari dell'odierna estrazione petrolifera. Per aprire la strada verso questa nuova e pericolosa frontiera si pensa alla bioestrazione (biomining), che impiega batteri e funghi per estrarre metallo da minerale grezzo - metodo col quale oggi al mondo si estrae il 15% di tutto il rame, per esempio.

Per saperne di più sulla bioestrazione
Per saperne di più sulla bioestrazione: Minatori microscopici, una breve relazione di Alfredo Galassini, ingegnere biomedico, ex direttore di Apparecchi e Sistemi Medicali Siemens.

La bioestrazione viene usata dagli anni '50 per attività minerarie in siti considerati esauriti per le attività tradizionali e per la decontaminazione di terreni industriali, in presenza di sostanze tossiche. Come minatori, questi microrganismi funzionano bene con molti metalli, dall'oro all'uranio, in genere solubilizzandoli e separandoli così dal grezzo.

Nessuno però sa come si comporterebbero in assenza di gravità.

microrganismi, muffe, funghi, spore
I microorganismi si trovano già da tempo sulla ISS, in tutta libertà: c'è muffa, per esempio, dove gli astronauti appendono le tute dopo la ginnastica. Per approfondire: la muffa immortale della Stazione spaziale. © NASA
Kit bioestrazione, ISS.
I contenitori degli esperimenti prima di partire per la ISS, il 27 luglio scorso, a bordo di una capsula Dragon (SpaceX). © Rosa Santomartino

Per scoprirlo, un team di astrobiologi delle Università di Edimburgo (Scozia) e Stanford (Usa) ha studiato una serie di esperimenti da condurre nello Spazio. Così, particolari batteri e funghi, separati in 18 contenitori, sono approdati sulla Stazione spaziale internazionale, dove, in microgravità, saranno nutriti a base di varie rocce basaltiche simili a quelle tipiche di Marte e della Luna.

Lo studio mira innanzi tutto a capire se è possibile utilizzare la bioestrazione nello Spazio, ma, afferma l'astrobiologa Rosa Santomartino (Università di Edimburgo), potrà anche dare informazioni più generali sia su come si possono usare i batteri nello Spazio, sia sulla loro evoluzione sulla Terra.

23 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us