Spazio

Mini alianti per esplorare Marte

Il futuro sul Pianeta Rosso: una flotta di piccoli droni, senza motore né parti in movimento, per esplorare Marte e cercare l'acqua.

Sciami di mini droni del peso di una mosca per esplorare la superficie di Marte: è la rivoluzionaria idea di un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania, raccontata sull'ultimo numero della rivista Advanced Materials. Il progetto prevede piccoli velivoli rettangolari realizzati con un nanomateriale multistrato, ulteriormente alleggerito da canali che lo attraversano per l'intero spessore e che hanno anche una funzione propulsiva.

 

Senza motore. I droni, sprovvisti di motori, si avvantaggeranno della ridotta gravità del Pianeta Rosso, che è un terzo di quella della Terra, e si muoveranno nella rarefatta atmosfera marziana grazie alla differenza di temperatura tra la parte superiore e quella inferiore dell'ala: il vortice d'aria generato dal riscaldamento dell'ambiente, in presenza del Sole, viene canalizzato all'interno delle ali e spinge il velivolo in avanti.

I ricercatori pensano di riuscire a far trasportare a questi piccoli apparecchi anche dei carichi: per esempio anelli in silicone dotati di sensori in grado di rilevare la presenza di acqua. In questo modo uno stormo di droni potrebbe analizzare in poco tempo vaste aree della superficie marziana. I minidroni sono molto più semplici del martecottero che la NASA manderà sul Pianeta Rosso con Mars 2020: non hanno batterie nè parti in movimento, sono meno soggetti a guasti e molto meno costosi.

5 maggio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us