Spazio

I rover della Hayabusa-2 sono su Ryugu

Le prime immagini dalla superficie dell'asteroide Ryugu inviate a Terra dai piccoli rover Minerva della sonda Hayabusa-2.

La sonda giapponese Hayabusa-2, lanciata il 30 novembre 2014, dopo oltre tre anni e mezzo di viaggio è arrivata alla meta, l’asteroide 162173 Ryugu, lo scorso mese di giugno. Da allora ha iniziato a studiarlo nei dettagli, arrivando fino a poche decine di metri dalla superficie: il rilevamento ha permesso di avere un quadro preciso dell’oggetto in orbita tra Marte e Giove. Come previsto dagli scienziati della Jaxa, l’Agenzia spaziale giapponese, il 21 settembre ha iniziato la discesa verso l'asteroide - sul quale ha sganciato due piccoli rover.

Jaxa, Sistema Solare, asteroidi, asteroide Ryugu, sonda Hayabusa-2, rover Minerva
L'ombra della sonda Hayabusa-2 sulla superficie di Ryugu, da poche decine di metri dalla superficie. © Jaxa

Chiamati rispettivamente Minerva-1A e Minerva-1B, sono due piccoli cilindri di 18 centimetri di diametro e 7 di altezza, per 1,1 kg di massa. Per evitare rimbalzi che, data la quasi inesistente forza di gravità dell'asteroide, li avrebbe fatti perdere nello Spazio, i due rover si muovono a piccoli salti controllati.

Momenti di tensione. Sganciati dalla sonda madre, i due rover hanno iniziato a cadere molto lentamente sulla superficie di Ryugu, trascinati solo dalla piccola forza di gravità dell'asteroide. Per diverse ore i giapponesi non hanno fatto sapere nulla, forse perché anch'essi sapevano poco di quel che stava avvenendo, poi, finalmente, il segnale che almeno uno dei due rover era arrivato sulla superficie come era stato previsto.

Jaxa, Sistema Solare, asteroidi, asteroide Ryugu, sonda Hayabusa-2, rover Minerva
Hayabusa-2: la discesa del rover Minerva-1B su Ryugu. © Jaxa

E di lì a poco, quando in Italia erano le 14:44 di sabato 22 settembre, Minerva-1A ha inviato a Terra un’immagine: la superficie di Ryugu, con il Sole sulla destra (la foto di apertura in questa pagina). L'immagine non è un capolavoro della fotografia, è "mossa", ma è comunque una foto storica.

Le prossime tappe. Ora tutti siamo in attesa di altre immagini da Ryugu, ma la missione è solo all'inizio: a breve saranno sganciati altri due rover simili ai primi due e, soprattutto, un piccolo satellite che sparerà sulla superficie una mini carica esplosiva per creare un cratere al cui interno la Hayabusa-2 tenterà di raccogliere un campione di suolo da riportare a Terra. La sonda dovrebbe comunque riuscire a raccogliere campioni da diversi punti dell'asteroide.

24 settembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us