Spazio

Milioni di pianeti abitabili?

Molti più del previsto i pianeti extrasolari nelle zone adatte a ospitare la vita

Milioni di pianeti abitabili?
Molti più del previsto i pianeti extrasolari nelle zone adatte a ospitare la vita

La ricostruzione di un sistema planetario extrasolare, con una pianeta gigante gassoso, al centro, e piccoli pianeti esterni che potrebbero ospitare la vita.© Nasa
La ricostruzione di un sistema planetario extrasolare, con una pianeta gigante gassoso, al centro, e piccoli pianeti esterni che potrebbero ospitare la vita.
© Nasa

Sono ben uno su quattro i sistemi planetari appena scoperti che potrebbe ospitare la vita complessa. È una conclusione cui sono giunti alcuni ricercatori dell'università di Princeton, costruendo al computer la simulazione di 85 sistemi planetari scoperti. I dati finora esistenti per questi sistemi planetari si riferiscono però solo ai grossi pianeti gassosi che, come Giove, esercitano una grande forza gravitazionale; quelli piccoli come la Terra non si possono vedere. Simulando però la struttura di questi sistemi planetari, gli astrofisici hanno scoperto che la “zona abitabile” (cioè la regione attorno alla stella in cui l'acqua rimane liquida, e quindi la vita è possibile) è presente in circa un quarto dei sistemi studiati.
Attenti ai giganti. In questi sistemi, oltre alla presenza di una zona abitabile, i giganti gassosi devono essere molto lontani per non rischiare di mandare a pezzi i pianeti con la loro forza gravitazionale. Uno su quattro è una percentuale molto più elevata di quanto non si pensasse fino a qualche tempo fa; le possibili Terre sono quindi molto più probabili di quanto previsto. Gli studiosi mettono in guardia però che potrebbero esistere altri giganti gassosi lontani dalla stella, e che questi pianeti avrebbero la possibilità di influenzare l'orbita dei possibili gemelli della nostra Terra.

(Notizia aggiornata al 14 gennaio 2003)

3 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us