Spazio

Pianeti solitari: quanti sono?

Delle migliaia di pianeti extrasolari identificati, appena una ventina sembravano non appartenere a nessuna stella: potrebbero invece essere molti miliardi.

Negli ultimi decenni abbiamo scoperto quasi 4.000 esopianeti: corpi più o meno grandi che orbitano attorno a stelle lontane. Sappiamo però che ci sono anche pianeti che vagano solitari nel cosmo, i pianeti interstellari: se ne conoscono pochi, perché è difficile rilevarli, ma uno studio recente basato su simulazioni condotte su di una regione dell'Ammasso del Trapezio (nella Nebulosa di Orione) sembra suggerire che ce ne siano miliardi.

Gli esopianeti non brillano come le loro stelle, è naturale, e trovarli è arduo. Nella maggior parte dei casi vengono scoperti quando, passando davanti alla loro stella, ne riducono la luminosità (metodo del transito), oppure quando la fanno oscillare con la loro gravità (metodo della velocità radiale).

Per trovare un pianeta senza stella madre, c'è però bisogno di metodo differente.

Se un pianeta interstellare ha un nucleo abbastanza caldo, la flebile radiazione che emana può essere vista dai telescopi infrarossi (ammesso di sapere dove guardare), come è successo per PSO J318.5-22. Altrimenti possono essere individuati perché, con la loro gravità, distorcono la luce delle stelle dietro di loro, agendo da lente gravitazionale. A tutt'oggi, i pianeti interstellari confermati o presunti sono solo una ventina.

I ricercatori dell'osservatorio di Leiden e di altre istituzioni olandesi hanno simulato l'evoluzione accelerata di 500 stelle dell'Ammasso del Trapezio, ognuna con un certo numero di pianeti (da 4 a 6), per un intervallo di tempo simulato equivalente a 11 milioni di anni. Al termine, dei 2.522 pianeti inclusi nel calcolo, 34 hanno colliso fra loro, 74 sono finiti ingoiati dalla loro stella e ben 357 (il 16% del totale) hanno abbandonato la loro stella madre. Di questi, 5 sono entrati in orbita attorno a un'altra stella, altri sono rimasti legati gravitazionalmente all'ammasso, ma la maggior parte (282) ha preso la sua strada indipendente attraverso la galassia.

Infinite possibilità. È possibile che anche dal nostro Sistema Solare sia scappato un pianeta, mentre Mercurio e la Luna potrebbero abbandonarci in futuro; alcune teorie suggeriscono che l'orbita di Urano sia così inclinata a causa dello scontro con un pianeta interstellare, e c'è la possibilità che l'ipotetico Pianeta Nove sia un esopianeta vagabondo catturato dalla gravità del Sole.

Estrapolando i risultati della simulazione, con una stima di 100 miliardi di pianeti nella nostra galassia potremmo avere almeno 16 miliardi di pianeti che vagano nella Via Lattea liberi dalla gravità di una stella, come proiettili sparati nel buio dello Spazio.

15 marzo 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us