Spazio

Gli indizi dei primi pianeti extragalattici

Le prove dell'esistenza di numerosi pianeti "vagabondi" sono state individuate in una galassia a 3,8 miliardi di anni luce. Grazie a una lente di ingrandimento gravitazionale.

Esistono pianeti, al di fuori della Via Lattea? Fino ad oggi, per un problema di enormi distanze - la nostra galassia ha un diametro di circa 150 mila anni luce - non era possibile affermarlo con certezza. Dal 1995 a oggi abbiamo individuato decine di esopianeti, ma mai oltre i confini della nostra famiglia stellare.

Ora due ricercatori dell'Università dell'Oklahoma avrebbero trovato le possibili tracce dell'esistenza di miliardi di pianeti extragalattici in una galassia a 3,8 miliardi di anni luce da noi. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Astrophysical Journal Letters.

Gioco di specchi. Il team ha analizzato i dati dell'osservatorio ai raggi X della Nasa Chandra raccolti durante l'osservazione di una lontanissima galassia, a 6 miliardi di anni luce dalla Terra. Questa galassia è troppo lontana per essere vista e per poterla osservare si utilizza una specifica tecnica legata alle cosiddette lenti gravitazioni chiamata microlente gravitazionale (microlensing).

Semplificando, si sfrutta la distorsione spazio-temporale che subisce la luce prodotta dall’oggetto che vogliamo osservare quando incontra lungo la sua strada un’altra massa gravitazionale: si crea così una sorta di "lente di ingrandimento" che permette di studiare galassie, stelle e pianeti anche molto lontani (per approfondire).

Segnali di disturbo. Per osservare una galassia lontana 6 miliardi di anni luce, gli astronomi hanno scelto come "lente" la quasar Rx J1131–1231. Due ricercatori, però, invece di concentrarsi sulla galassia obiettivo, hanno studiato il comportamento della lente durante l'osservazione.

Il microlensing rileva l'esistenza di segnali riconducibili a pianeti. © University of Oklahoma

L'immagine nella lente, infatti, può subire alterazioni se ospita oggetti in movimento. E in effetti lo spettro luminoso della quasar ha mostrato minute ma frequenti alterazioni di luce, che hanno portato a ipotizzare l'esistenza, nella stessa galassia "lente" (quella a 3,8 miliardi di anni luce) di circa 2000 pianeti per ogni stella di sequenza principale.

I pianeti in questione sarebbero erranti - senza "Soli" di riferimento - e di masse comprese tra quella della Luna e quella di Giove.

Ci basti questo. Poiché si tratta di oggetti così distanti, il microlensing è l'unico modo di appurare la loro esistenza. «Non esiste la minima possibilità di osservare questi pianeti direttamente» dicono i ricercatori «Tuttavia, possiamo studiarli, dedurne la presenza e persino farci un'idea della loro massa».

Lo studio è particolarmente rilevante perché, fino a oggi, la tecnica di microlensing aveva portato sì alla scoperta di nuovi pianeti all’interno della Via Lattea, ma mai all’esterno.

17 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us