Spazio

C'era vita sulla Luna?

Oggi il nostro satellite naturale è sterile, ma nel lontano passato potrebbero esserci state le condizioni per sostenere almeno forme di vita molto semplici.

Secondo uno studio pubblicato su Astrobiology, a firma di Dirk Schulze-Makuch (astrobiologo, Washington State University), ci sono state almeno due finestre temporali durante le quali potrebbero esserci state condizioni favorevoli alla vita anche sul nostro satellite, la Luna.

Il ricercatore afferma che un ambiente tale da supportare forme di vita semplice si ebbe poco dopo che la Luna si era formata da un disco di detriti (4 miliardi di anni fa) prodotti dallo scontro tra un asteroide e la Terra; e poi di nuovo durante il periodo di intensa attività vulcanica, circa 3,5 miliardi di anni fa.

Luna, colonizzazione della Luna, Sistema Solare, esplorazione della Luna, origine della vita
Il polo sud della Luna, dove sono stati scoperti depositi di ghiaccio d'acqua. © Nasa

Schulze-Makuch ritiene che in entrambi questi periodi la Luna sprigionava, dall'interno, grandi quantità di gas volatili surriscaldati, compreso vapore acqueo. In quei due archi di tempo si sarebbero potute formare pozze di acqua liquida sulla superficie e un'atmosfera abbastanza densa da impedirne l’evaporazione anche per milioni di anni.

«Se l'acqua liquida e un'atmosfera significativa fossero stati presenti sulla Luna primordiale e per lunghi periodi di tempo, probabilmente la superficie sarebbe stata almeno transitoriamente colonizzabile da forme di vita», commenta il ricercatore.

Gli ingredienti della vita. Il lavoro di Schulze-Makuch e del suo collega Ian Crawford (Università di Londra) si basa sui risultati delle recenti missioni spaziali e sulle sofisticate analisi di campioni di roccia e suolo lunari che dimostrano come la crosta e il mantello non sono così priva d’acqua come si pensava in precedenza. Nel 2009 e nel 2010, inoltre, un gruppo internazionale di scienziati ha scoperto l'esistenza di milioni di tonnellate di ghiaccio d'acqua in prossimità del polo sud lunare. Infine, è possibile che anche la Luna primitiva fosse dotata di un campo magnetico, che avrebbe potuto proteggere le forme di vita sulla superficie dai venti solari.

Luna, colonizzazione della Luna, Sistema Solare, esplorazione della Luna, origine della vita
La massa della Terra è maggiore di quanto dovrebbe essere, dopo la formazione della Luna.
Luna, colonizzazione della Luna, Sistema Solare, esplorazione della Luna, origine della vita
Illustrazione: i crateri lunari al polo sud del nostro satellite potrebbero conservare tracce di ghiaccio d'acqua. Vedi anche: Una base sulla Luna.

Microrganismi viaggiatori. «La vita sulla Luna potrebbe aver avuto origine con le medesime modalità con la quale si è radicata sulla Terra», sostengono i ricercatori, «anche se lo scenario più probabile resta quello che sia stata portata da meteoriti.» Le prime prove della vita sulla Terra provengono da cianobatteri fossilizzati di età compresa fra 3,5 e 3,8 miliardi di anni fa: durante quel periodo, il Sistema Solare era dominato da frequenti e giganteschi impatti di asteroidi, e non è da escludere che alcuni di questi trasportassero organismi molto semplici, proprio come i cianobatteri.

Simulazioni lunari. Schulze-Makuch riconosce che la questione richiederà «un importante sforzo di ricerca missioni lunari». Per esempio, si tratterebbe di recuperare campioni dai depositi vulcanici lunari per vedere se contengono tracce di acqua o altri possibili indicatori di vita.

In più, si dovrebbero avviare esperimenti in ambienti lunari simulati sulla Terra e sulla Stazione spaziale, per verificare quali microrganismi possono sopravvivere nelle condizioni ambientali ipotizzate per la Luna primitiva.

23 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us