Spazio

Impatto meteoritico da record sulla Luna

Alcuni telescopi spagnoli hanno filmato il violento schianto spaziale che l'11 settembre 2013 ha interessato il nostro satellite, provocando un'esplosione brillante come la Stella polare.

L'11 settembre 2013 una roccia spaziale ha colpito la superficie lunare: l'evento di per sé non farebbe notizia (succede in continuazione) se non fosse che l'esplosione ha generato un bagliore visibile anche da Terra e che l'impatto è considerato il più violento mai osservato sul nostro satellite.

Un "lampo" lunghissimo
A finire a tutta velocità contro il suolo lunare è stato un meteorite di 400 chili di peso e 0,6-1,4 metri di diametro, che viaggiava a 61 mila chilometri orari. La densa massa e la velocità record hanno fatto sì che il sasso spaziale colpisse la Luna con l'energia equivalente a quella sprigionata da 15 tonnellate di dinamite.

L'evento è stato documentato dal Moon Impacts Detection and Analysis System (MIDAS), un insieme di telescopi situati nel sud della Spagna, alle ore 20:07, e localizzato nella regione lunare del Mare Nubium, un antico bacino lunare di colore scuro situato nella faccia visibile del satellite.

«In genere gli impatti lunari generano bagliori molto brevi - appena una frazione di secondo. Ma lo schianto che abbiamo osservato ha causato un bagliore di oltre otto secondi, come quello della Stella Polare, il più brillante mai registrato da Terra» spiega Jose Madiedo dell'Università di Huelva, Spagna. Il lungo flash luminoso sarebbe dovuto alla fusione delle rocce superficiali causata dal violento impatto: il meteorite le avrebbe fuse, sollevate e poi fatte ricadere (da qui la durata del "lampo").

Guarda il video dell'impatto [il testo continua sotto]

Cicatrice visibile
Lo scontro celeste avrebbe scavato sul satellite un cratere di 40 m di diametro, che il Lunar Reconnaissance Orbiter dovrebbe presto poter fotografare. La Luna è più piccola della Terra e ha una gravità inferiore: risulta potenzialmente meno "bersagliata" rispetto al nostro pianeta; ma è anche priva di atmosfera e non ha scudi che la difendano da "proiettili" spaziali come questo.

Un meteorite di analoghe dimensioni sarebbe stato facilmente sbriciolato dall'atmosfera terrestre; per fare un confronto, quello che un anno fa è esploso sopra Chelyabinsk, in Russia, era largo 19 m e ha liberato in atmosfera un'energia pari a 500 mila tonnellate.

Ti potrebbero interessare anche

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us