Spazio

Meteoriti: un nuovo cratere su Marte

La scoperta è un'opportunità per studiare il pianeta, ma anche un'importante segnale dei pericoli che corrono le missioni umane.

La sonda della Nasa MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) ha scoperto un cratere molto interessante, perché nuovo: ha infatti appena un paio di anni. L'immagine composta, qui sotto, riporta un fotogramma del 2012 (a sinistra) e un fotogramma recente della stessa area, dov'è evidente una "cicatrice" recente che termina in un cratere di 50-60 metri di diametro, la metà di un campo da calcio. L'oggetto che ha prodotto quella traccia, e che si è probablmente vaporizzato nell'impatto, deve avere provocato anche molti eiecta, ossia materiale di profondità sparato fuori dal cratere: sarebbe molto importante e interessante studiare questo materiale, che potrebbe raccontare qualcosa di significativo della storia di Marte.

A sinistra un'area di Marte ricca di antichi crateri. A destra un'immagine recente della stessa area mostra un nuovo cratere.

400 su Marte, 300 sulla Luna. Non è la prima volta che le sonde identificano nuovi crateri: sono circa 400 da quando orbitano attorno al Pianeta Rosso. Il dato è importante per valutare le probabilità che oggetti vaganti nel Sistema Solare hanno di scontarsi con un pianeta, seppur piccolo come Marte. Altri crateri "freschi" sono stati scoperti anche su altri oggetti del Sistema Solare. Un progetto che si occupa di studiare anche le più piccole variazioni della superficie lunare ne ha scoperto uno un paio di anni fa, il 17 marzo 2013, l'ultimo di circa 300.

Un cratere lunare scoperto dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter.

Nuove strategie per le basi. La frequenza di bolidi dalle dimensioni significative che precipitano è importante soprattutto in vista delle missioni lunari e marziane: questi oggetti sono un problema. Il pericolo non sta solo nel bolide che precipita (reale, ma con scarse probabilità che possa colpire una base), ma soprattutto nel materiale che un simile impatto può produrre e che a causa della debole gravità può percorrere anche molti chilometri dal luogo dell'impatto. Ecco dunque che ancora una volta diventa importante pensare a come fare fronte a questi incidenti e forse a ipotizzare basi sotterranee.

Vedi anche

12 gennaio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us