Spazio

Meteo nuvoloso su due vicine superterre

GJ 1214b e Gliese 436b, due tra gli esopianeti meglio conosciuti, presenterebbero un manto di nubi irrespirabili nella parte alta dell'atmosfera. Come loro, molti altri pianeti extrasolari della Via Lattea.

In questa stagione i cieli terrestri sono spesso coperti di nuvole, ma le cose non vanno meglio su due vicini esopianeti. Recenti analisi spettrografiche compiute dal telescopio spaziale Hubble rivelano che uno spesso manto di nuvole tossiche ricopre due dei meglio conosciuti pianeti extrasolari, di dimensioni analoghe - rispettivamente - a quelle della Terra e di Nettuno. Le due ricerche sono state pubblicate su Nature.

«Abbiamo sempre supposto che alcuni di questi pianeti dovessero essere coperti di nuvole, ma ora possediamo una gamma di risultati che dimostra come le nuvole siano (per gli esopianeti) molto comuni» spiega Heather Knutson, astronoma del California Institute of Technology di Pasadena e principale autrice di uno dei due studi.

I corpi celesti in questione, tra i più vicini al Sistema Solare mai individuati, sono GJ 1214b, un pianeta alieno distante 42 anni luce e con una massa pari a circa 7 volte quella della Terra; e Gliese 436b, un esopianeta di dimensioni analoghe a Nettuno (circa 22 masse terrestri) che si trova a circa 33 anni luce da noi e ha una temperatura stimata di 500 gradi.

Le precedenti analisi spettrografiche delle stelle di riferimento di entrambi questi pianeti non riportavano tracce della loro atmosfera. Ulteriori osservazioni compiute da Hubble hanno rivelato il perché: entrambi i corpi celesti sono avvolti da un manto nuvoloso in alta quota che impedisce di capire cosa c'è sotto, e di decifrare gli elementi costitutivi della loro atmosfera.

Anche gli spettri misurati da Hubble, infatti, non mostrano righe di emissione corrispondenti agli elementi solitamente rintracciabili nelle atmosfere planetarie come metano, azoto, monossido di carbonio o anidride carbonica.

Non immaginatevi, però, qualcosa di analogo alle soffici nubi di vapore acqueo che vediamo nei nostri cieli. Date le condizioni di pressione e temperatura dei pianeti analizzati è più probabile che le loro nuvole siano a base di altri elementi, come il solfuro di zinco o il cloruro di potassio: non esattamente il massimo da respirare (il secondo fa parte del cocktail letale somministrato ai condannati a morte).

Pianeti come questi sarebbero estremamente diffusi all'esterno del Sistema Solare, specie nella Via Lattea. E proprio qui sta l'importanza della scoperta: manti nuvolosi come quelli scoperti potrebbero ricoprire - ipotizzano gli scienziati - moltissimi esopianeti.

Ti potrebbero interessare anche:

Il planetario digitale di Kepler: guarda il video
Le prime previsioni del tempo per un pianeta extrasolare
Miliardi di altre "Terre" nella Via Lattea
L'esopianeta più piccolo di Mercurio
I 10 più importanti avvenimenti spaziali del 2013

Con la testa fra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us