Spazio

Messenger: la missione su Mercurio è alla fine

Partita nel 2004, la missione della sonda Messenger attorno a Mercurio sta per chiudersi: entro fine aprile 2015 precipiterà sul pianeta più vicino al Sole, al compimento di uno straordinario lavoro scientifico.

Il progetto della Nasa Messenger è quasi al termine. Il suo scopo era quello di mettere in orbita attorno a Mercurio una sonda che, tra l’altro, ne rilevasse la superficie con grande dettaglio e verificasse l’esistenza di acqua ai poli. Tutto ciò e molto di più è stato portato a termine dalla sonda. Sean Solomon, responsabile del progetto ha dichiarato: «Messenger è ora vicina al suo naturale epilogo: sta raggiungendo il cosiddetto periasse zero, altrimenti noto come “impatto”». Avverrà il 30 aprile.

Si potrebbe pensare che la squadra che guida la sonda dal 2004, quando partì dalla Terra, sia rammaricata per l'avvicinarsi della fine, ma non è così. Messenger, che sta per MErcury Surface Space ENvironment GEochemistry and Ranging ha raccolto molti più frutti di quel che si sperava alla partenza.

Un'immagine di Mercurio a falsi colori ottenuta grazie alle migliaia di immagini inviate a Terra dalla sonda della Nasa Messenger

Come una vela al vento (solare). Il semplice fatto che stia ancora orbitando attorno a Mercurio è un risultato strabiliante dal punto di vista ingegneristico. La sonda, entrata in orbita mercuriana nel 2011, stando al progetto avrebbe potuto lavorare per un anno terrestre. Ma dopo oltre 3 anni sta ancora raccogliendo dati a pieno ritmo. Gli ingegneri che hanno delineato le fasi di volo hanno saputo risparmiare una gran quantità di carburante, arrivando persino a manovrare la sonda come fosse una vela esposta al vento solare per eseguire piccole (ma fondamentali) manovre per portare la Messenger a quote progressivamente più basse, sempre più vicina alla superficie del pianeta. Adesso sta utilizzando l’elio di bordo come gas di spinta, gas che doveva servire unicamente per pressurizzare i serbatoi.

Dal giugno del 2014 i tecnici della Nasa sono riusciti a far scendere la sonda fino a 25 km dalla superficie di Mercurio ottenendo immagini ad altissima risoluzione. Da quell’altezza, poi, è stato molto più semplice mappare la presenza di idrogeno che arriva dall’acqua ghiacciata e nascosta nei crateri ai poli del pianeta, eternamente in ombra. Lì, appena fuori dai crateri, la temperatura può raggiungere anche i 400 °C.

Il mistero degli hallow. Oltre a tutte le risposte che ha fornito, Messenger lascia in eredità anche molte domande. Una delle più intriganti riguarda le strutture chiamate hallow (vuoti). Nulla di simile è stato mai osservato su altri pianeti e satelliti esplorati: sono forme morfologiche del tutto inattese, difficili da spiegare. Gli hallow sono depressioni con il fondo piatto che generalmente si trovano all’interno di crateri. Per la loro forma è da escludere che siano il risultato di impatti di asteroidi, e neppure sono il risultato di eruzioni vulcaniche.

Studiando la loro distribuzione si è giunti a ipotizzare che sono formazioni molto giovani e che potrebbero essersi formate anche... oggi!

Un'area ricca di hallow. Si tratta di cavità prodotte dalla sublimazione di materiale che abbandona delle sostanze la cui composizione è ancora da determinare. Nulla di simile è stato visto su altri pianeti.

Il gas che sublima. Che cosa produce gli hallow? I planetologi sono concordi nel sostenere che si formano quando sublima qualcosa dalla superficie di Mercurio, ossia passa da solido a gas. Il calore necessario alla sublimazione potrebbe arrivare direttamente dal Sole o da risalite di magma che si ferma in prossimità della superficie senza uscire. Forse si tratta di zolfo, che sublimato lascia sul terreno elementi più pesanti. Ma quale che sia l'origine del fenomeno, per adesso abbiamo solamente ipotesi e speculazioni.che cosa sublima e cosa rimane vicino ai vuoti... è tutto da capire. Ma Messenger non può rispondere a tutte le domande.

Una rappresentazione della sonda dell'Esa BepiColombo che partirà alla volta di Mercurio nel luglio del 2016.

Il passaggio del testimone. Adesso si attende la partenza di BepiColombo, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea che partirà nel luglio del 2016: permetterà di studiare in dettaglio la superficie del pianeta e allora, forse, gli hallow racconteranno la loro storia.

Vedi anche

30 marzo 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us