Questa sera Mercurio dopo tre anni si ritroverà a passare davanti al Sole. O meglio tra noi e il Sole. E chi lo potrà osservare vedrà un punto scuro sulla sua superficie. L’”eclissi” – per modo di dire, visto che il puntino apparirà 194 volte più piccolo della nostra stella – non potrà essere osservata a occhio nudo e ad astronomi e amatori, saranno necessari potenti telescopi con appositi filtri, per evitare danni agli occhi. Ma solo in America, Australia, Nuova Zelanda e Sud Est Asiatico, si potrà ammirare il transito, mentre in Europa non sarà visibile a causa del buio (il fenomeno si verifica dalle 20.12 all’1.10 ora italiana).
Mercurio, che compie il suo breve giro intorno al Sole in appena 88 giorni, non è in linea con la Terra perché la sua orbita è inclinata rispetto al nostro pianeta. Così il suo passaggio davanti al Sole non è sempre visibile per noi: solo 13-14 volte ogni secolo, quando i due pianeti sono allineati. Il prossimo sarà nel 2016.
Nella foto: il transito di Mercurio del 7 maggio 2003. Clicca sopra per ingrandire la foto. © National Solar Observatory