Spazio

Mercurio, diverso dal previsto

Solo qualche anno fa Mercurio, il più piccolo degli 8 pianeti del Sistema Solare, era il meno conosciuto. Fu la sonda NASA Mariner 10, in tre passaggi...

Mercurio

Mariner 10

MESSENGER

Mercury Surface, Space Envirnoment, Geochemistry and Ranging

L’immagine monocromatica (a sinistra), che permette di individuare particolari della superficie di poche centinaia di metri, e quella a colori (a destra), dove la risoluzione è di circa 1 km e che permette di avere un quadro generale delle differenze della composizione mineralogica superficiale, sono state ottenute componendo migliaia di immagini riprese dalla sonda MESSENGER. (NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington)

Science

Massachussets Institute of Technology

Carnegie Institution

Johns Hopkins University

Goddard Space Flight Center

85% del raggio del pianeta

Questo grafico mette a confronto la struttura interna della Terra e di Mercurio dedotta dagli ultimi dati raccolti dalla sonda MESSENGER. La struttura interna di Mercurio è caratterizzata da un enorme nucleo metallico (circa l’85% del diametro), suddiviso in tre parti, di cui quella più esterna è formata da solfato di ferro circondato da un mantello e da una sottile crosta composta per lo più da silicati. (NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington)

BepiColombo

Mariner 10

BepiColombo

Mercury Magnetospheric Orbiter)

Mercury Planetary Orbiter

Spectrometers and Imagers for MPO BepiColombo Integrated Observatory SYStem

25 marzo 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us