Mercurio
Mariner 10
MESSENGER
Mercury Surface, Space Envirnoment, Geochemistry and Ranging
L’immagine monocromatica (a sinistra), che permette di individuare particolari della superficie di poche centinaia di metri, e quella a colori (a destra), dove la risoluzione è di circa 1 km e che permette di avere un quadro generale delle differenze della composizione mineralogica superficiale, sono state ottenute componendo migliaia di immagini riprese dalla sonda MESSENGER. (NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington)
Science
Massachussets Institute of Technology
Carnegie Institution
Johns Hopkins University
Goddard Space Flight Center
85% del raggio del pianeta
Questo grafico mette a confronto la struttura interna della Terra e di Mercurio dedotta dagli ultimi dati raccolti dalla sonda MESSENGER. La struttura interna di Mercurio è caratterizzata da un enorme nucleo metallico (circa l’85% del diametro), suddiviso in tre parti, di cui quella più esterna è formata da solfato di ferro circondato da un mantello e da una sottile crosta composta per lo più da silicati. (NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington)
BepiColombo
Mariner 10
BepiColombo
Mercury Magnetospheric Orbiter)
Mercury Planetary Orbiter
Spectrometers and Imagers for MPO BepiColombo Integrated Observatory SYStem