Spazio

Mercurio: c'è ghiaccio d'acqua sul pianeta più vicino al Sole

Due anni dopo i primi indizi, arriva la conferma visiva dalla sonda Messenger: c'è ghiaccio d'acqua su Mercurio.

Mercurio dovrebbe essere uno dei luoghi del Sistema Solare dove è meno probabile trovare del ghiaccio: è infatti il pianeta più vicino al Sole, con temperature che nell’emisfero illuminato superano i 400 °C, mentre nell’emisfero in ombra raggiungono in media i -170 °C. Il lungo giorno di Mercurio dura 176 giorni terrestri, durante i quali la sua superficie subisce l’assalto implacabile del Sole, la cui radiazione è circa dieci volte più intensa di quella che raggiunge la Terra.

I sospetti della presenza di ghiaccio su Mercurio risalgono ai primi anni ’90, quando gli echi di segnali radar inviati da Terra e riflessi dalle regioni polari del pianeta mostravano caratteristiche coerenti con analoghi segnali riflessi da superfici ricoperte di ghiaccio. Poiché l’asse di rotazione di Mercurio è praticamente perpendicolare al piano della sua orbita, nelle regioni polari i raggi solari sono molto radenti e il fondo dei crateri situati in queste zone non viene mai illuminato dal Sole.

In questa immagine centrata sul polo nord di Mercurio, in rosso sono rappresentate le zone che appaiono in ombra in tutte le immagini riprese finora dalla sonda Messenger, mentre in giallo sono indicate le aree di alta riflettività rilevate dalle osservazioni radar effettuate nei primi anni ’90 e coerenti con la presenza di depositi di ghiaccio. © NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington/National

LE CONFERME. Due anni fa, grazie ai dati raccolti dalla sonda della NASA Messenger (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging) si ebbe una conferma indiretta dell’esistenza di depositi di ghiaccio sul fondo dei crateri da impatto al polo nord del pianeta, ricoperti da un sottile strato di materiale che li protegge. Questa scoperta era basata sulle misurazioni di riflettività effettuate tramite l'altimetro laser MLA (Mercury Laser Altimeter) e grazie ai dati raccolti sallo strumento GRNS (Gamma-Ray and Neutron Spectrometer), che hanno permesso di determinare la quantità di idrogeno nei minerali e individuare così dove e in quale quantità sono presenti molecole d’acqua.

Adesso, la Messenger, ormai vicinissima alla superficie di Mercurio, per la prima volta ha ottenuto immagini dirette che forniscono la prova visiva dell’esistenza di ghiaccio sul più piccolo pianeta del Sistema Solare.

La ripresa delle immagini è stata possibile grazie alla flebile luce riflessa dalle pareti dei crateri polari settentrionali, illuminate dal Sole. Le immagini indicano anche la presenza di altri materiali scuri ghiacciati che ricoprono i depositi di ghiaccio d’acqua. Tra le zone osservate, le maggiori sono i crateri Prokofiev (112 km di diametro) e Kandinski (60 km). La consistenza del ghiaccio sul fondo di questi crateri suggerisce che il materiale si sia formato in tempi relativamente recenti, piuttosto che miliardi di anni fa come era stato ipotizzato.

PANORAMI DEL SISTEMA SOLARE

20 ottobre 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us