Spazio

Meno materia oscura e più stelle

Herschel è un osservatorio spaziale dell’ultima generazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). E’ dotato del più grande e potente telescopio infrarosso...

Herschel

E’ dotato del più grande e potente telescopio infrarosso mai messo in orbita. Con il suo specchio da 3,5 metri di apertura, questo gigante dello spazio con le sue osservazioni ci porta indietro di 10-12 miliardi di anni

Herschel

La luce che osserviamo adesso è partita da questi oggetti quando l’Universo aveva un’età di 2-3 miliardi di anni

Distribuzione della materia oscura secondo gli attuali modelli.

Spectral and Photometric Imaging Receiver

Queste lontane galassie contengono ciascuna una massa pari a circa 300 miliardi di volte quella del Sole, sfidando gli attuali modelli di formazione stellare, secondo i quali sarebbe necessario che le galassie fossero 10 volte più massicce per essere in grado di concentrare gas e polveri in modo da formare stelle a velocità elevate.

Herschel,

Questa immagine immagine ottenuta dall'osservatorio spaziale Herschel rivela la distribuzione spaziale delle galassie responsabili della radiazione di fondo infrarossa.

Herschel

Le galassie non sono distribuite a caso, ma seguono lo schema di distribuzione della materia oscura nell'Universo, e così anche questa "nebbia" mostra un caratteristico andamento fatto di zone chiare e scure.

il tasso di formazione di stelle in queste “galassie infrarosse” è da 3 a 5 volte superiore rispetto a quello desumibile dalle osservazioni nel visibile e nell'infrarosso più vicino

18 febbraio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us