Spazio

MAVEN sulla rampa di lancio: l'orbiter della Nasa che studierà l'atmosfera di Marte

Al via - meteo permettendo - la missione USA per lo studio delle condizioni climatiche del Pianeta Rosso. Tra 10 mesi le prime analisi. Guarda la diretta del lancio a fine pagina.

Tutto è pronto per il lancio, tra poche ore, dell'ultimo "pupillo" della Nasa, l'orbiter marziano MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) che analizzerà l'atmosfera del Pianeta Rosso per capire come si sia evoluta fino a trasformare Marte in quel deserto di rocce che oggi conosciamo.

MAVEN dovrebbe partire - meteo permettendo - da Cape Canaveral (Florida) in una finestra di lancio compresa tra le 19:28 e le 21:28 ora italiana. Sarà spinto da un razzo Atlas V e arriverà a destinazione fra 10 mesi.

L'incognita meteo

Una coltre di nubi sopra a Cape Canaveral, Florida, minaccia di mandare a monte il lancio. I meteorologi prevedono, per oggi, solo il 60% delle possibilità di lancio che diverranno, domani, il 40%.

La partenza può essere rinviata fino a dicembre. Dopo di che bisognerà aspettare due anni perché Marte e la Terra si riallineino ancora nel modo giusto.

Compito della sonda sarà cercare di capire che cosa abbia causato l'estrema rarefazione dell'atmosfera marziana all'origine della trasformazione di Marte da pianeta capace di ospitare acqua allo stato liquido a corpo celeste arido e inospitale (guarda la metamorfosi del Pianeta Rosso in una video animazione Nasa).

L'atmosfera marziana è oggi incredibilmente sottile e composta principalmente di anidride carbonica. La pressione atmosferica superficiale è pari ad appena lo 0,6% di quella terrestre: una condizione che farebbe rapidamente bollire via ogni traccia di acqua liquida su Marte.

Che cosa può averla assottigliata al tal punto? Con ogni probabilità il vento solare che - approfittando del fatto che Marte, diversamente dalla Terra, non è protetto da un forte campo magnetico - è riuscito a eroderla nel corso del tempo. MAVEN misurerà, con l'aiuto di otto diversi strumenti, il ritmo in cui le molecole d'aria vengono strappate dall'atmosfera del pianeta e i dati da esso raccolti saranno utilizzati per ricostruire la storia climatica - e gli indici di abitabilità - di Marte.

La sonda orbiterà intorno al Pianeta Rosso con un'orbita ellittica ad altezze variabili e comprese tra i 6.220 e i 150 chilometri. Per un anno terrestre - ma alla Nasa sperano di più - collaborerà con Curiosity integrando con i dati atmosferici le misurazioni terrestri del rover.

MAVEN è la seconda sonda (la prima è stata Phoenix) del NASA's Mars Scout, un programma di piccole sonde low-cost affidate a un'unico istituto di ricerca. Il suo costo totale è stimato in 671 milioni di dollari (circo mezzo miliardo di euro).

Guarda anche il live del lancio (dalle 19:28 ora italiana):


Live streaming video by Ustream
Ti potrebbero interessare anche:

Tutte le foto e i video di Marte
Ultimissime dal rover Curiosity
Come apparirebbe Marte se ci fosse l'acqua
18 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us