Spazio

MAVEN, la sonda della Nasa ha raggiunto Marte

L'orbiter dell'Agenzia spaziale americana è giunto a destinazione: nei prossimi mesi ci svelerà i segreti della rarefatta atmosfera marziana e indagherà sui cambiamenti climatici che hanno trasformato il Pianeta Rosso in un deserto inospitale.

Dopo un viaggio di 10 mesi e 711 milioni di chilometri, la sonda della Nasa MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha finalmente agganciato l'orbita marziana.

La corretta inserzione è avvenuta stamattina presto, alle 4:24 ora italiana. A differenza delle missioni precedenti, che si sono occupate dello studio del suolo di Marte, MAVEN proverà a far luce sui cambiamenti climatici che hanno trasformato il pianeta nell'arido deserto rosso che abbiamo imparato a conoscere (guarda come appariva invece 4 miliardi di anni fa).

Lo scopo. MAVEN si occuperà a tempo pieno dello studio della tenue e rarefatta atmosfera marziana (circa 100 volte più sottile di quella terrestre). In particolare, studierà l'interazione di questa con il vento solare: una delle ipotesi è che il flusso di particelle cariche proveniente dal Sole abbia gradualmente eroso l'atmosfera del pianeta, "strappandole" particelle di gas nel corso di miliardi di anni.

Grazie al lavoro dell'orbiter si dovrebbe chiarire dove siano finite l'acqua che un tempo scavò i canyon marziani e l'anidride carbonica che ispessiva l'atmosfera del pianeta.

In buona compagnia. Nelle prossime 6 settimane i tecnici della Nasa testeranno tutti gli strumenti di bordo. Il 24 settembre si inserirà nell'orbita marziana anche Mom (Mars Orbiter Mission) la sonda dell’agenzia spaziale indiana Isro che contribuirà all'affermazione dell'India come potenza spaziale emergente (maggiori dettagli su entrambe le missioni).

22 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us