Spazio

MAVEN, la sonda della Nasa ha raggiunto Marte

L'orbiter dell'Agenzia spaziale americana è giunto a destinazione: nei prossimi mesi ci svelerà i segreti della rarefatta atmosfera marziana e indagherà sui cambiamenti climatici che hanno trasformato il Pianeta Rosso in un deserto inospitale.

Dopo un viaggio di 10 mesi e 711 milioni di chilometri, la sonda della Nasa MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha finalmente agganciato l'orbita marziana.

La corretta inserzione è avvenuta stamattina presto, alle 4:24 ora italiana. A differenza delle missioni precedenti, che si sono occupate dello studio del suolo di Marte, MAVEN proverà a far luce sui cambiamenti climatici che hanno trasformato il pianeta nell'arido deserto rosso che abbiamo imparato a conoscere (guarda come appariva invece 4 miliardi di anni fa).

Lo scopo. MAVEN si occuperà a tempo pieno dello studio della tenue e rarefatta atmosfera marziana (circa 100 volte più sottile di quella terrestre). In particolare, studierà l'interazione di questa con il vento solare: una delle ipotesi è che il flusso di particelle cariche proveniente dal Sole abbia gradualmente eroso l'atmosfera del pianeta, "strappandole" particelle di gas nel corso di miliardi di anni.

Grazie al lavoro dell'orbiter si dovrebbe chiarire dove siano finite l'acqua che un tempo scavò i canyon marziani e l'anidride carbonica che ispessiva l'atmosfera del pianeta.

In buona compagnia. Nelle prossime 6 settimane i tecnici della Nasa testeranno tutti gli strumenti di bordo. Il 24 settembre si inserirà nell'orbita marziana anche Mom (Mars Orbiter Mission) la sonda dell’agenzia spaziale indiana Isro che contribuirà all'affermazione dell'India come potenza spaziale emergente (maggiori dettagli su entrambe le missioni).

22 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us