Spazio

Tre nuovi laghi salati su Marte. Anzi, sotto

Un gruppo di ricercatori ha confermato l'esistenza del lago individuato due anni fa sotto i ghiacci polari di Marte, e ne ha individuati altri tre.

Sotto la superficie di Marte è stato individuato un sistema di laghi di acqua liquida salata. Una scoperta che conferma quella di due anni fa (pubblicata su Science), quando era stata vista per la prima volta una distesa di acqua con queste caratteristiche, ampia una ventina di chilometri, a circa 1,5 km di profondità sotto la calotta polare meridionale di Marte.

Le due scoperte sono state possibili grazie al radar sottosuperficiale MARSIS, uno degli strumenti a bordo della sonda dell'Esa Mars Express. Il radar invia verso il pianeta rosso delle onde radio, che in parte vengono riflesse dalla superficie e in parte penetrano sotto, fino a 5 km, e poi vengono anch'esse riflesse. Lo strumento raccoglie le onde riflesse nel sottosuolo e può in questo modo determinare la composizione di ciò che si nasconde sotto la superficie.

Uno più tre. «Non solo abbiamo confermato la posizione, l'estensione e l'intensità del riflettore individuato nel nostro studio del 2018», dice Elena Pettinelli, geofisica dell'Università Roma Tre che ha guidato il team insieme a Sebastian Lauro, e che aveva partecipato anche alla prima scoperta, «ma abbiamo anche trovato tre nuove aree altamente riflettenti». Cioè quelli che probabilmente sono altri tre piccoli laghi che circondano quello principale, anche se al momento non è possibile stabilire se siano interconnessi tra loro.

«Qualsiasi processo di formazione e di persistenza di acqua sotto il ghiaccio delle calotte polari marziane richiede che il liquido sia ipersalino», aggiunge la coautrice Graziella Caprarelli, ricercatrice associata al Centro di Astrofisica della University of Southern Queensland. «Esperimenti di laboratorio confermano che soluzioni di acqua ipersalina possono persistere per periodi di tempo geologicamente rilevanti anche a temperature come quelle che troviamo nelle regioni polari marziane, che sono notevolmente al di sotto della temperatura di congelamento dell'acqua». In pratica, l'alta concentrazione di sali impedisce all'acqua di solidificare.

Ed è solo l'inizio. Questo lavoro, pubblicato su Nature Astronomy, conferma che i ghiacci polari marziani sono formazioni geologiche molto complesse. E dato che è dimostrato che laghi salati di questo tipo possono sostenere la vita microbica in condizioni estreme, nei prossimi anni sarà importante intensificare l'esplorazione delle regioni polari di Marte, come suggeriscono gli autori dell'articolo, un team formato da ricercatori dell'Università Roma Tre, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irea, Napoli), dell'Università Jacobs (Brema, Germania), della University of Southern Queensland (Centre for Astrophysics: Toowoomba, Australia) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Lo strumento della scoperta. La conferma dell'esistenza dei precedenti laghi e la scoperta dei nuovi è frutto soprattutto di ricercatori italiani. Ma anche lo strumento utilizzato è Made in Italy: il radar MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), infatti, è stato progettato alla Sapienza di Roma e fornito all'Esa (e alla sonda Mars Express) dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Marsis è un cosiddetto radar sounder, ovvero un radar che opera a basse frequenze (comprese tra 1.5 e 5 MHz). Grazie a queste frequenze è in grado di esplorare il sottosuolo del pianeta rosso fino alla profondità di cinque chilometri.

28 settembre 2020 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us