Spazio

Marte: antichi strati di ghiaccio sepolti sotto la calotta polare

Il Mars Reconnaissance Orbiter individua nel sottosuolo del Pianeta Rosso i residui di passate glaciazioni, protetti da strati di sabbia.

Nascosti sotto la calotta del polo nord di Marte, a circa un chilometro e mezzo di profondità, vi sono antichi depositi di ghiaccio stratificati che potrebbero raccontare molto sulle condizioni climatiche del passato del Pianeta Rosso.

Individuati dai radar del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, nell'orbita di Marte dal 2006, questi residui di passati periodi glaciali costituiscono una delle più importanti riserve d'acqua marziane, la terza dopo quelle del polo sud: se disciolti, gli strati appena scoperti ricoprirebbero il Pianeta Rosso di un involucro d'acqua uniforme di 1,5 metri di profondità. Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Research Letters.

Sguardo penetrante. Il gruppo di scienziati guidato da Stefano Nerozzi, ricercatore italiano ora all'Istituto di Geofisica dell'Università del Texas, ha analizzato i dati dello Shallow Radar (SHARAD), uno strumento di MRO in grado di sondare i primi 1.500 metri del sottosuolo marziano.

Depositi sovrapposti. Sotto alla calotta di ghiaccio del polo nord, SHARAD ha rilevato strati alternati di antico ghiaccio e sabbia, sovrapposti come i piani di una torta. Gli scienziati pensano siano i residui di passate glaciazioni dovute a variazioni dell'orbita di Marte e nella sua inclinazione: nei periodi di aumento della temperatura, ciò che rimaneva delle calotte ghiacciate veniva ricoperto da sabbie che proteggevano i ghiacci dalla dissipazione in atmosfera.

Questo processo si sarebbe ripetuto più volte nel passato di Marte, ogni 50 mila anni circa. Quando l'inclinazione dell'asse marziano rivolge l'equatore direttamente verso il Sole, le calotte polari si espandono; quando l'asse torna a inclinarsi, le calotte polari si ritirano. Finora si pensava che i resti di questi "tira e molla" glaciali fossero svaniti, ma il nuovo studio (suffragato da una seconda ricerca sulla misura del campo gravitazionale marziano, pubblicata sulla stessa rivista e di cui Nerozzi è coautore) dimostra che esistono ancora nel sottosuolo.

Marte, Pianeta Rosso, acqua
Un'immagine composita mostra l'alternanza di strati di ghiaccio e sabbia, in un'area della superficie di Marte in cui sono esposti. © NASA/JPL/University of Arizona

Ghiacci che raccontano. Le antiche stratificazioni sono preziose per lo studio del passato di Marte come lo sono, per la Terra, gli anelli degli alberi. Dall'analisi della loro geometria e composizione si potrà forse capire se, in passato, il Pianeta Rosso avesse le condizioni adatte a ospitare la vita, o se vi siano stati scambi d'acqua tra i poli e le medie latitudini, dove SHARAD ha trovato diffusi ghiacciai sepolti delle stessa età di quelli polari appena scoperti.

«Capire quanta acqua fosse disponibile complessivamente e quanta invece fosse intrappolata ai poli è importante», ha commentato Nerozzi. «Si possono avere tutte le condizioni adatte alla vita, ma se la maggior parte dell'acqua è intrappolata ai poli, allora diventa difficile averne in quantità sufficienti vicino all'equatore», dove è al lavoro Curiosity e dove opereranno i prossimi rover marziani.

29 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us