Spazio

Marte, scolpito dall'acqua

Lo spostamento dell'orbita ha scaldato i Poli di Marte. E l'acqua si è sciolta.

Marte, scolpito dall'acqua
Lo spostamento dell'orbita ha scaldato i Poli di Marte. E l'acqua si è sciolta.

Un piccolo cratere all'interno del cratere Newton, visto dal Mars Global Surveyor Orbiter. I canali sono indizi della presenza d'acqua. Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 130 kbyte).© Nasa.
Un piccolo cratere all'interno del cratere Newton, visto dal Mars Global Surveyor Orbiter. I canali sono indizi della presenza d'acqua. Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 130 kbyte).
© Nasa.

I canali osservati su Marte potrebbero essere stati causati dallo scioglimento delle nevi e, quindi, dai conseguenti rivoli di acqua in grado di incidere lentamente il pianeta rosso. È il risultato di una ricerca effettuata da Philip Christensen, geologo americano dell'Università di Tempe, in Arizona, di recente pubblicata su Nature. Il ricercatore sostiene che nel corso di centinaia di migliaia di anni, Marte si sia inclinato di 20 gradi sul suo asse; in questo modo, uno dei poli si sarebbe ritrovato più esposto al sole e, quindi, maggiormente sottoposto al calore.
Immagini dallo spazio. Lo studio è basato su immagini raccolte dai due veicoli spaziali, Mars Odissey della Nasa e Mars Global Surveyor. Fu quest'ultimo, nel 2000, a permettere il rilevamento di canali sul pianeta, suggerendo la presenza di acqua liquida in prossimità della superficie. Le immagini spaziali hanno rilevato la presenza di neve sul versante dei poli, le aree più fredde; durante i periodi più caldi, la neve inizia a sciogliersi lungo i punti più alti delle dorsali e questo spiegherebbe la posizione da cui partono i canali. La spiegazione del geologo americano mette in discussione le precedenti teorie, secondo le quali i canali sarebbero il risultato del ribollimento dell'acqua da sorgenti sotterranee o una conseguenza dell'anidride carbonica ghiacciata.

(Notizia aggiornata al 23 febbraio 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us