Spazio

Marte: il rover cinese Zhurong è immobile da mesi. C'è ancora qualche speranza di vederlo in azione?

Le telecamere della sonda spaziale Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa confermano che il rover cinese Zhurong non si muove da almeno cinque mesi. È morto?

Lo scorso 10 febbraio, la missione marziana cinese Tianwen 1, la prima interplanetaria del Paese, ha celebrato il suo secondo anniversario in orbita attorno a Marte. Ma una parte importante della missione, il rover Zhurong atterrato su Marte nell'area nota come Utopia Planitia, sembra in stallo, tant'è che si avanza l'ipotesi che sia morto. Di sicuro non si sta muovendo.

Queste tre immagini sono state acquisite nel 2022 e nel 2023. Il rover Zhurong è il puntino scuro bluastro visibile nella parte superiore centrale della prima immagine a sinistra, e nella parte inferiore centrale delle altre due immagini. Il rover prima di settembre 2022 (immagine a sinistra) e poi l'8 settembre 2022 e il 7 febbraio 2023 (Immagine centrale e a destra). Si nota che il rover non si è spostato minimamente.
Queste tre immagini sono state acquisite nel 2022 e nel 2023. Il rover Zhurong è il puntino scuro bluastro visibile nella parte superiore centrale della prima immagine a sinistra (scattata l'11 marzo 2022). Nell'immagine centrale (8 settembre 2022) e in quella di destra (7 febbraio 2023), il rover è nella parte inferiore centrale. Si può notare che, negli ultimi cinque mesi, non si è spostato minimamente. © NASA/JPL-Caltech/UArizona

IN LETARGO. Zhurong era entrato in un letargo programmato nel maggio 2022 per superare l'oscuro e freddo inverno marziano. Questo perché, a differenza dei rover della Nasa che utilizzano energia da radioisotopi (sono cioè alimentati dal calore che si produce dal plutonio), Zhurong fa affidamento sull'energia solare per tenere al caldo i propri strumenti e per produrre energia elettrica per farli funzionare. 

I controllori della China National Space Administration (Cnsa) avevano programmato un risveglio a dicembre 2022 quando la luce sarebbe tornata in abbondanza all'arrivo della primavera marziana. I pannelli solari avrebbero potuto produrre energia superiore a 140 watt, necessaria per i lavori di bordo, e la temperatura sarebbe stata, almeno in alcuni momenti della giornata, attorno ai -15 °C. L'agenzia cinese, tuttavia, non ha fatto sapere nulla sull'evolversi della situazione.  

COMUNQUE VADA, sarà un successo. Nuove immagini rilasciate dall'Università dell'Arizona, che gestisce la telecamera HiRISE sul Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa, mostrano che Zhurong non si è mosso tra il 7 settembre 2022 e l'8 febbraio 2023. E ci sono diverse ragioni per cui il rover potrebbe essere rimasto immobile. Per esempio, le proibitive temperature dell'inverno appena trascorso a giudicare dai dati di Perseverance e Curiosity.

Non è da escludere, inoltre, che la polvere accumulatasi sui pannelli solari di Zhurong abbia ridotto la loro efficienza e reso difficoltoso il "risveglio". Ad aiutare potrebbe intervenire un "tornado marziano", come successe al rover della Nasa Spirit nel 2005 quando una tromba d'aria ripulì i suoi pannelli solari facendolo riattivare.

Ma anche se il rover fosse ormai perso, non si può dire che la sua missione sia fallita, anzi: rimanere un anno su Marte non è un'impresa da poco (la missione doveva durare solo tre mesi). E non sono mancati nemmeno i riconoscimenti: nel settembre 2022, la missione di Zhurong è stata premiata dalla Federazione Astronautica Internazionale con il premio annuale per i risultati spaziali.

5 marzo 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us