Spazio

Marte: cambio di programma per Ingenuity, ora operativo al seguito di Perseverance

L'elicottero della NASA Ingenuity ha compiuto il suo quinto volo sul pianeta rosso, il primo di sola andata. Ora scorterà Perserverance.

Continuano su Marte le prove tecniche del drone della Nasa Ingenuity: ormai ben oltre le aspettative, il 7 maggio scorso ha compiuto il suo quinto volo sul Pianeta Rosso. È la prima volta che il martecottero porta a termine un viaggio di sola andata dal Wright Brothers Field, il campo di volo così battezzato in onore dei fratelli Wright, pionieri dell'aviazione: «Il quinto volo di Ingenuity è un altro grande successo per la nostra agenzia», afferma Bob Pearce, amministratore associato dell'Aeronautics Research Mission Directorate (ARMD) della NASA.

Volare, oh oh. Il volo di Ingenuity è cominciato quando in Italia erano le 21:26 del 7 maggio (le 12:33 su Marte) ed è durato 108 secondi. Il drone si è spostato verso sud di 129 metri, volando a un'altitudine record di 10 metri (in precedenza aveva toccato al massimo i 5 metri), dalla quale ha scattato alcune immagini in alta risoluzione della zona di arrivo, prima di toccare il suolo.

VIDEO. Il 30 aprile scorso, durante il quarto volo di Ingenuity, il rover Perseverance è riuscito a catturare il suono dei rotori del drone in movimento da una distanza di 80 metri. Li sentite? Aguzzate le orecchie!

Il drone ha già ampiamente superato gli obiettivi iniziali del team della NASA, che mirava a farlo volare per tre volte, partendo e tornando nello stesso punto. Il quinto volo di Ingenuity segna la fine della fase sperimentale e l'inizio di una nuova fase operativa, che avrà l'obiettivo di mappare la superficie del Pianeta Rosso, grazie a nuove osservazioni aeree e alla cattura di immagini stereo.

Fianco a fianco. Il drone non tornerà più al Wright Brothers Field, ma seguirà il percorso del rover Perseverance: «L'idea è far volare Ingenuity in modo che non riduca il ritmo di lavoro di Perseverance, portando avanti entrambe le missioni», spiega Bob Balaram, ingegnere capo del drone. Anche il rover è ora diretto a sud, dove comincerà le operazioni scientifiche e la raccolta dei campioni di roccia e suolo marziano.

11 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us