Spazio

Marte: Perseverance inizia a lavorare

Il rover Perseverance dispiega i suoi strumenti per analizzare le rocce che gli stanno attorno: troverà tracce di acqua? o di vita passata?

Fino a pochi giorni fa il rover Perseverance della NASA è stato impegnato a fare da ponte radio alle comunicazioni tra l'elicottero Ingenuity e la Terra: adesso ha iniziato a utilizzare i suoi strumenti per analizzare le rocce che gli stanno attorno nel cratere Jezero. Lo scopo è quello di ricostruire la storia geologica del cratere e, in particolare, di cercare di definire con precisione quando venne riempito da un lago, quando l'acqua evaporò e come i fiumi che arrivarono dalle aree circostanti portarono al suo interno una grande quantità di sedimenti.

La missione Mars 2020 su focus.it: l'elicottero Ingenuity e il rover Perseverance

La speranza è di trovare i segni di una vita passata proprio tra quei sedimenti. Per dare il via a tutto ciò da Terra sono stati inviati i dati per mettere in attività le macchine fotografiche che si trovano sull'estremità del braccio robotizzato e in altre parti del rover, per realizzare foto di dettaglio del terreno. Inoltre è stato messo in attività il laser, che vaporizzando una superficie rocciosa permette a particolari strumenti di analizzarne le caratteristiche chimiche: questo permette poi di decidere se concentrare o meno le ricerche dei giorni successivi su particolari rocce.

Al momento in cui scriviamo è l'83° sol per la missione Mars 2020 della NASA

Sedimentarie o vulcaniche? La prima domanda a cui vogliono rispondere in modo definitivo i geologi della NASA riguarda la natura delle rocce: quelle che si trovano vicino al rover sono sedimentarie, come le arenarie, e potrebbero perciò essere state trasportate da acqua, oppure sono vulcaniche? Ovviamente le prime sono quelle che con maggiore probabilità possono celare i segni di un'eventuale vita passata. Le rocce vulcaniche, tuttavia, possono aiutare meglio a definire l'età del fondo del cratere.

Rover Perseverance - Marte: rocce sedimentarie o vulcaniche?
Dal dito di atterraggio, chiamato Octavia E. Butler in onore della scrittrice scomparsa nel 2006, il 22 febbraio scorso lo strumento Mastcam-Z del rover Perseverance ha fotografato ciò che resta di un deposito di probabili sedimenti: gli scienziati ritengono che sia ciò che rimane della confluenza tra un antico fiume e il lago che si è formato nel cratere Jezero, ma solo gli strumenti di bordo diranno se le rocce inquadrate sono sedimentarie o vulcaniche. © NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

La difficoltà principale di questo lavoro sta nel fatto che le rocce sono state ricoperte da grandi quantità di sabbia portata dal vento e dunque non è semplice arrivare a conclusioni certe e dirette. Per un geologo sul campo sarebbe semplice: basterebbe un martello in grado di spaccare una roccia per vedere direttamente il suo interno pulito. Perseverance, invece, deve fare affidamento su un oggetto abrasivo che pulisce la superficie delle rocce prima che vengano bombardate dal laser. Insomma il sistema c'è, anche se si tratta di avere molta pazienza e di analizzare tante rocce. E lì a disposizione ce n'è un'infinità.

14 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us