Spazio

Così si cercherà di sbloccare la talpa marziana

Marte: il piano della Nasa per cercare di sbloccare lo strumento che deve perforare la superficie fino a 5 metri di profondità, per posizionare la sonda termica e misurare il flusso di calore interno del Pianeta Rosso.

Quando il lander InSight è arrivato su Marte, nel novembre del 2018, nell'immensa Elysium Planitia, dopo tutti i necessari auto-test di funzionamento ha messo in azione il suo braccio robotizzato e deposto sul terreno gli strumenti portati dalla Terra: innanzi tutto un sismometro, che funziona perfettamente e ha già rilevato un terremoto marziano; poi uno strumento equipaggiato con un perforatore, per arrivare con una sonda (l'HP3, un sensore per rilevare il flusso termico) fino a circa 5 metri di profondità e misurare il flusso di calore proveniente dal nucleo del Pianeta Rosso. Per penetrare nel suolo, il perforatore (chiamato la talpa) è dotato di una specie di molla che, caricata, dà un colpo a una punta per spingerla verso il basso.

Marte, Pianeta Rosso, InSight, Nasa, Sistema Solare, Elysium Planitia
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla): il braccio robotico di InSight posiziona il sismometro (SEIS, Seismic Experiment for Interior Structure) sul terreno di Marte. © NASA/JPL-Caltech

Purtroppo la talpa si è bloccata a circa 35 centimetri di profondità e, nonostante i tentativi, non è stato possibile spingerla ulteriormente: «Inizialmente tutto funzionava perfettamente», afferma l'astronoma Suzanne Smrekar, responsabile del progetto, «poi all'improvviso la talpa ha smesso di procedere».

Si è pensato che il perforatore avesse incontrato un sasso, una situazione prevista: gli ingegneri pensavano di poter frantumare l'ostacolo perciò hanno continuato col martellatore a molla, ma senza risultati. Nuovi studi su ciò che potrebbe essere accaduto hanno adesso indotto i geologi a pensare che non si tratti di un sasso, ma di un'ostacolo più subdolo: una zona cava, vuota.

Marte, Pianeta Rosso, InSight, Nasa, Sistema Solare, Elysium Planitia
Illustrazione schematica del dispiegamento del sensore per le rilevazioni termiche. Vedi anche: InSight al lavoro e il meteo su Marte. © NASA/JPL-Caltech

«L'attrito del terreno è essenziale per la perforazione, in quanto il rinculo del colpo del martellamento deve essere assorbito: se la talpa è in una zona cava, il risultato è negativo», spiega Matthias Grott, del German Aerospace Center Institute, responsabile del team che ha progettato e costruito il perforatore.

Che fare? Come sempre accade nelle missioni spaziali, prima di dare per perso e abbandonare uno strumento al suo destino si fanno tutti i tentativi possibili, anche quelli mai previsti durante le simulazioni a Terra, come in questo caso. Manovrando il braccio robotizzato, gli ingegneri della tenteranno di estrarre di poco la parte superiore del perforatore per fotografare il foro e cercare di capire se c'è modo di rimediare: l'operazione è delicata, perché se dovesse fuoriuscire il terminale del perforatore non sarebbe più possibile ricominciare da capo.

Marte, Pianeta Rosso, InSight, Nasa, Sistema Solare, Elysium Planitia
Marte, 24 giugno 2019 (Sol 204): dettaglio della talpa. Nella parte inferiore dell'immagine si vede una parte del foro di ingresso per lo strumento HP3, il sensore per rilevare il flusso termico dalle profondità del pianeta. © NASA/JPL-Caltech

La difficoltà della manovra è dettata soprattutto dal fatto che il braccio robotizzato è pensato per maneggiare la custodia dello strumento, non lo strumento stesso, quindi dovranno lavorare con estrema lentezza. L'operazione, però, non solo potrebbe chiarire qual è lo stato della situazione, ma anche far cadere del terreno all'interno del buco, per riempire la zona vuota (se questo fosse il problema).

In prima battuta si cercherà adesso di sollevare lo strumento di una decina di centimetri e di fotografare l'interno del foro, e «poi si vedrà», dicono alla Nasa.

26 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us