Spazio

La vita su Marte si nasconde forse nel vetro

Individuato materiale vetroso sulla superficie del Pianeta Rosso: al suo interno potrebbero essere intrappolate tracce biologiche di milioni di anni fa.

Il materiale vetrificato sulla superficie di un pianeta non è facile da evidenziare da una sonda, ma grazie a un accorgimento messo a punto dai ricercatori della Brown University (Providence, Usa) si è scoperto che su Marte ve ne è in grande quantità. Lo studio è importante perché in questo materiale potrebbero essere conservate traccie di eventuali forme di vita del Pianeta Rosso.

Come il vetro delle finestre. Questo vetro si forma quando una roccia viene portata a temperature tali da fonderla e il suo raffreddamento avviene in modo rapido. Quando accade, gli atomi e le molecole presenti nel magma non riescono a formare strutture cristalline ordinate: si forma invece un blocco di materia con caratteristiche simili al comune vetro, ossia una struttura solida le cui molecole sono disposte in modo disordinato.

Un predatore terrestre di 100 milioni di anni, imprigionato in una goccia d'ambra (vedi) rinvenuta in una miniera in Myanmar (Birmania). © Peter Vršanský

In genere le masse vetrose si formano in seguito a eruzioni vulcaniche oppure in seguito all'impatto di un asteroide - un evento, questo, talmente violento da fondere la roccia, il cui magma si raffredda però rapidamente. Ed è possibile che in questo relativamente breve arco di tempo tra fusione e solidificazione eventuali forme di vita possano essere incorporate e poi preservate dalla massa vetrosa - anche per milioni di anni, un po’ come abbiamo visto succedere sulla Terra con l'ambra.

Marte come la Terra? Peter Schultz, della Brown University, ha per esempio già trovato, nel 2014, resti di sostanze organiche e materiali vegetali in campioni di vetro che si formò in seguito all’impatto di un asteroide caduto in Argentina milioni di anni fa. «Se su Marte c’era vita, è possibile che sia successa la stessa cosa», è la considerazione di Shultz.

Il trucco. A identificare le superfici vetrose su Marte sono stati Kevin Cannon e Jack Mustard analizzando l'archivio dati dello spettrometro della sonda della Nasa Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) con un programma elaborato ad hoc.

Quando si studia un’area rocciosa da grandi distanze, utilizzando lo spettro emesso da quelle porzioni di superficie di un pianeta, individuare masse vetrose non è semplice: «Perché lo spettro dei vetri è debole e viene in qualche modo sopraffatto da quello degli stessi minerali che contiene. Perciò risulta quasi invisibile agli strumenti delle sonde», ha spiegato Mustard. I ricercatori hanno però utilizzato uno stratagemma.

In laboratorio hanno creato quella che poteva essere una massa vetrosa su Marte, utilizzando campioni di roccia marziana, e ne hanno studiato lo spettro, che è diventato lo spettro di riferimento grazie al quale è stato possibile identificare segnali spettrografici analoghi nei dati dell'MRO.

Un'immagine del canale Nili, su Marte. Lungo questa depressione un tempo scorreva probabilmente molta acqua. Attorno ci sono molti i depositi di vetro che potrebbero contenere forme di vita fossilizzata. Nel tracciato del Nili potrebbe atterrare il prossimo rover della Nasa, nel 2020. © Nasa/jpl

«Lo studio ha rivelato che i vetri sono comuni sulla superficie di Marte e questo apre una nuova strada nella nostra ricerca della vita sul Pianeta Rosso», ha sottolineato Jim Green, direttore della divisione di scienze planetarie della Nasa. Uno dei crateri , che contiene una notevole quantità di massa vetrosa, è il cratere Hargraves, vicino alla fossa Nili (in esogeologia, fossa identifica una trincea o un canale), una depressione lunga circa 650 km e che ha tutte le caratteristiche per essere stata un corso d'acqua. Quest’area è tra quelle selezionate per la prossima missione di un nuovo rover della Nasa, probabilmente nel 2020: la combinazione di acqua e masse vetrose, col loro potenziale di tracce biologiche intrappolate, potrebbe fare propendere la scelta proprio su questo luogo rispetto ad altri.

9 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us