Spazio

La vita su Marte si nasconde forse nel vetro

Individuato materiale vetroso sulla superficie del Pianeta Rosso: al suo interno potrebbero essere intrappolate tracce biologiche di milioni di anni fa.

Il materiale vetrificato sulla superficie di un pianeta non è facile da evidenziare da una sonda, ma grazie a un accorgimento messo a punto dai ricercatori della Brown University (Providence, Usa) si è scoperto che su Marte ve ne è in grande quantità. Lo studio è importante perché in questo materiale potrebbero essere conservate traccie di eventuali forme di vita del Pianeta Rosso.

Come il vetro delle finestre. Questo vetro si forma quando una roccia viene portata a temperature tali da fonderla e il suo raffreddamento avviene in modo rapido. Quando accade, gli atomi e le molecole presenti nel magma non riescono a formare strutture cristalline ordinate: si forma invece un blocco di materia con caratteristiche simili al comune vetro, ossia una struttura solida le cui molecole sono disposte in modo disordinato.

Un predatore terrestre di 100 milioni di anni, imprigionato in una goccia d'ambra (vedi) rinvenuta in una miniera in Myanmar (Birmania). © Peter Vršanský

In genere le masse vetrose si formano in seguito a eruzioni vulcaniche oppure in seguito all'impatto di un asteroide - un evento, questo, talmente violento da fondere la roccia, il cui magma si raffredda però rapidamente. Ed è possibile che in questo relativamente breve arco di tempo tra fusione e solidificazione eventuali forme di vita possano essere incorporate e poi preservate dalla massa vetrosa - anche per milioni di anni, un po’ come abbiamo visto succedere sulla Terra con l'ambra.

Marte come la Terra? Peter Schultz, della Brown University, ha per esempio già trovato, nel 2014, resti di sostanze organiche e materiali vegetali in campioni di vetro che si formò in seguito all’impatto di un asteroide caduto in Argentina milioni di anni fa. «Se su Marte c’era vita, è possibile che sia successa la stessa cosa», è la considerazione di Shultz.

Il trucco. A identificare le superfici vetrose su Marte sono stati Kevin Cannon e Jack Mustard analizzando l'archivio dati dello spettrometro della sonda della Nasa Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) con un programma elaborato ad hoc.

Quando si studia un’area rocciosa da grandi distanze, utilizzando lo spettro emesso da quelle porzioni di superficie di un pianeta, individuare masse vetrose non è semplice: «Perché lo spettro dei vetri è debole e viene in qualche modo sopraffatto da quello degli stessi minerali che contiene. Perciò risulta quasi invisibile agli strumenti delle sonde», ha spiegato Mustard. I ricercatori hanno però utilizzato uno stratagemma.

In laboratorio hanno creato quella che poteva essere una massa vetrosa su Marte, utilizzando campioni di roccia marziana, e ne hanno studiato lo spettro, che è diventato lo spettro di riferimento grazie al quale è stato possibile identificare segnali spettrografici analoghi nei dati dell'MRO.

Un'immagine del canale Nili, su Marte. Lungo questa depressione un tempo scorreva probabilmente molta acqua. Attorno ci sono molti i depositi di vetro che potrebbero contenere forme di vita fossilizzata. Nel tracciato del Nili potrebbe atterrare il prossimo rover della Nasa, nel 2020. © Nasa/jpl

«Lo studio ha rivelato che i vetri sono comuni sulla superficie di Marte e questo apre una nuova strada nella nostra ricerca della vita sul Pianeta Rosso», ha sottolineato Jim Green, direttore della divisione di scienze planetarie della Nasa. Uno dei crateri , che contiene una notevole quantità di massa vetrosa, è il cratere Hargraves, vicino alla fossa Nili (in esogeologia, fossa identifica una trincea o un canale), una depressione lunga circa 650 km e che ha tutte le caratteristiche per essere stata un corso d'acqua. Quest’area è tra quelle selezionate per la prossima missione di un nuovo rover della Nasa, probabilmente nel 2020: la combinazione di acqua e masse vetrose, col loro potenziale di tracce biologiche intrappolate, potrebbe fare propendere la scelta proprio su questo luogo rispetto ad altri.

9 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us