Spazio

Una guida per la ricerca dei marziani

Con Exomars e Mars 2020 che si apprestano a scandagliare il suolo di Marte alla ricerca di tracce di vita, uno studio chiarisce cosa e dove dovranno cercare.

La stragrande maggioranza dei fossili terrestri si trova nelle rocce sedimentarie, ma la superficie di Marte è coperta da rocce magmatiche. Questo sarà d'ostacolo ai rover Mars 2020 (Nasa) e ExoMars (Esa), che nel 2021 saranno sul Pianeta Rosso proprio alla ricerca di tracce di vita. Un team europeo ha appena pubblicato una guida per ridefinire il problema.

rover Curiosity, Marte, Pianeta Rosso, Nasa, Sistema Solare, monte Sharp
Panoramica sul monte Sharp dalla Mast Camera del rover Curiosity: lo studio del terreno ha dimostrato la prevalenza di roccia vulcanica. © NASA/JPL-Caltech

Atlante marziano. La guida è soprattutto un catalogo dei (pochi) fossili trovati - sulla Terra - all'interno di rocce magmatiche.

«Questo lavoro dovrebbe aiutarci a riconoscere i microfossili di Marte, identificando le firme biologiche di diversi tipi di microrganismi del passato», spiega Magnus Ivarsson, biologo a capo del progetto.

ExoMars, rover Rosalind Franklin, Marte, Pianeta Rosso, Esa, Roscosmos, Sistema Solare
Illustrazione: il rover della missione ExoMars, che ha un nome proprio, Rosalind Franklin (un riconoscimento tardivo alla scienziata inglese per il suo fondamentale contributo alla scoperta della doppia elica del DNA). Sullo sfondo, la stazione base di Roscosmos. © ESA/ATG medialab

Si tratta quindi di prendere confidenza con questo tipo di fossili, simili a ciò che potremmo trovare su Marte. Tuttavia sono fossili rari e nascosti, che si trovano al di sotto del fondale marino. Ivarsson e colleghi hanno infatti catalogato microorganismi che 3,5 miliardi di anni fa vivevano fino a 1 km sotto il fondale.

Mondi sconosciuti. «Si pensa che la maggior parte dei microrganismi terrestri sia vissuta nelle profonde biosfere dell'oceano e della crosta continentale», afferma Ivarsson, «eppure stiamo solo ora iniziando a esplorare, con progetti di perforazione profonda, questa biosfera nascosta della Terra», che può fornire indizi sia sulla nascita della vita sulla Terra, sia sulla presenza di vita su Marte.

22 maggio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us