Spazio

Marte prima di InSight: l'anno impegnativo del Pianeta Rosso

Tra scoperte scientifiche, tempeste, rari allineamenti astronomici e piani per il futuro, il 2018 è stato un anno importante, per il Pianeta Rosso, un anno che potrebbe concludersi in grande stile con il touchdown di InSight. Ecco gli eventi marziani più significativi degli ultimi mesi.

Il lander InSight della Nasa è atterrato con successo su Marte.

26 novembre 2018, ore 21.05: il lander InSight della Nasa è atterrato con successo sul suolo marziano. Rivivi la diretta. La notizia: InSight è su Marte.

La missione del lander InSight (Nasa), che attorno alle 21.00 ora italiana del 26 novembre 2018 si è posato sulla superficie del Pianeta Rosso, segna il culmine di un anno molto importante per Marte.

Il nostro vicino di casa celeste è stato al centro dei riflettori per ragioni scientifiche, per un evento meteo di eccezionale intensità (che ha messo a dura prova gli "esploratori" locali), per la pianificazione delle future missioni e per un evento astronomico che lo riguarda e che si ripete ogni 15 anni. Ripercorriamo insieme queste tappe, che abbiamo documentato negli ultimi mesi.

Focus TV: un pomeriggio dedicato al Pianeta Rosso e, attorno alle 20, l'attenzione si sposta sulla missione InSight, con collegamenti, commenti e ospiti in studio

I mattoni della vita. Nessuno finora ha trovato prove dell'effettiva esistenza, presente o passata, di vita su Marte. Sappiamo però che se ce ne fosse ancora oggi, sarebbe probabilmente in forma batterica e nel sottosuolo: radiazioni e temperature estreme rendono la sopravvivenza sulla superficie marziana una sfida anche per i batteri estremofili.

Le condizioni per la vita devono però esserci state, almeno un tempo: a giugno 2018, due studi basati sui dati di Curiosity hanno evidenziato la presenza di grandi quantità di molecole organiche complesse sul suolo marziano, contenenti, cioè, gli ingredienti base della vita. Potrebbero essere state usate o prodotte da organismi viventi (ma anche da reazioni chimiche non di natura biologica).

Depositi d'acqua. A luglio, uno studio pubblicato su Science e guidato da un gruppo di ricercatori italiani ha dedotto, dai dati radar raccolti dal Mars Express Orbiter dell'ESA, la presenza di un lago sotterraneo di acqua salata in prossimità del polo sud marziano, un posto interessante in cui cercare possibili forme di vita, e al quale guardare in vista di future missioni umane sul Pianeta Rosso.

Marte, 9 agosto: Curiosity nel pieno della tempesta. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

La tempesta perfetta. A partire da marzo, Marte è stato avvolto dalla tempesta di sabbia più intensa mai osservata sul Pianeta Rosso. Durante l'estate, l'evento ha avvolto l'intero pianeta e obbligato Opportunity a un letargo forzato, da cui il rover - nonostante i ripetuti tentativi di risveglio - non si è ancora ripreso. Anche Curiosity è rimasto per qualche tempo in silenzio a causa di un problema nella memoria del computer di bordo, ma poi si è risvegliato e ha documentato la tempesta "sul campo".

Il prossimo rover su Marte. Mentre si prepara all'ammartaggio del suo lander, la NASA guarda già al 2020, quando a toccare il suolo marziano sarà il rover di Mars 2020.

Nelle ultime settimane è stato deciso il sito di atterraggio di missione - il cratere Jezero, in prossimità dell'equatore e sull'antico delta di un fiume - dove potrebbero essersi conservate tracce di antica vita microbica. La missione sarà accompagnata da uno strumento mai inviato su Marte prima d'ora: un piccolo elicottero, che oltre a scattare foto della superficie testerà le capacità di volo nell'atmosfera ultra sottile del Pianeta Rosso.

Il cratere Jezero, meta del rover di Mars 2020. © NASA/JPL-Caltech/MSSS/JHU-APL

Una volta ogni 15 anni. Tutto questo è accaduto in un anno in cui i più attenti hanno potuto ammirare Marte in condizioni di visibilità rare e fortunate. In una breve finestra di tempo ogni due anni, Marte si trova in opposizione: la Terra transita cioè direttamente tra il pianeta e il Sole. Nel 2018, però, l'opposizione è caduta poche settimane prima del perielio, il punto di minima distanza di Marte dal Sole. La concomitanza dei due eventi astronomici, nota come opposizione perielica, si verifica ogni 15 o 17 anni: durante l'estate Marte è parso particolarmente brillante e grande ai nostri occhi, una circostanza che non avveniva dal 2003.

26 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us